Nel 2020 in Europa si è interrotta la crescita della popolazione. L’arresto maggiore in Italia che ha perso in un anno 405mila abitanti: se continua così nel 2080 saremo meno di 53 milioni. Il nuovo rapporto Eurostat

L’Italia è anche il Paese con la maggiore percentuale di ultra 65enni (sono il 24%) e la più bassa di under 20 (sono il 18%).

Data:
20 Maggio 2022

Nel 2020 in Europa si è interrotta la crescita della popolazione. L’arresto maggiore in Italia che ha perso in un anno 405mila abitanti: se continua così nel 2080 saremo meno di 53 milioni. Il nuovo rapporto Eurostat

L’Italia è anche il Paese con la maggiore percentuale di ultra 65enni (sono il 24%) e la più bassa di under 20 (sono il 18%). Nel 2020 abbiamo avuto il maggior incremento di decessi (+105,9 mila, +17%). E poi altri record come quello del più basso tasso di natalità grezzo (6,8 nati vivi ogni mille abitanti) e quello dell’età media delle madri al primo figlio (31,4 anni). Insomma siamo un Paese che invecchia e fa sempre meno figli e se continua così nel 2080 avremo meno di 53 milioni di abitanti rispetto ai 59,2 milioni di oggi.

20 MAG – 

Al 1° gennaio 2021 nell’Unione Europea (UE) vivevano 447,2 milioni di persone. Lo Stato membro più popoloso dell’UE era la Germania (83,2 milioni, 19 % del totale dell’UE), seguita da Francia (67,7 milioni, 15 %), Italia (59,2 milioni, 13 %), Spagna (47,4 milioni, 11 %) e Polonia (37,8 milioni, 8%). In totale, questi cinque Stati membri rappresentavano i due terzi della popolazione dell’UE. All’altra estremità della fascia, gli Stati membri dell’UE meno popolosi sono stati Malta (500mila persone, pari allo 0,1% del totale dell’UE), Lussemburgo (600mila, sempre lo 0,1%) e Cipro (900mila, lo 0,2%).

Sono solo alcuni delle migliaia di dati che Eurostat ha messo a disposizione sul proprio sito web dove dai ieri è possibile “viaggiare” virtualmente in un vero e proprio atlante virtuale della popolazione europea con mappe, grafici e tabelle interattive.

La pubblicazione sul web è suddivisa in quattro capitoli:

Struttura della popolazione:  con l’andamento della popolazione totale dall’inizio del millennio con sezioni sul numero di donne e uomini e sulla popolazione per fascia di età.

Cambiamento della popolazione:  con i dati sulle nascite, i decessi e il cambiamento naturale della popolazione. 

Diversità della popolazione:  con i dati sull’immigrazione e l’emigrazione, la mobilità dei cittadini dell’UE.

Stato civile:  con i dati sul numero dei matrimoni e l’età media al primo matrimonio e sul numero di divorzi.

I grandi cambiamenti nel trend della popolazione europeaNel periodo dal 2001 al 2020, la popolazione totale degli attuali 27 Stati membri dell’UE è aumentata da 429 milioni a 447 milioni, con una crescita del 4%. 

Diciassette Stati membri hanno registrato un aumento della loro popolazione durante questo periodo e nove hanno registrato diminuzioni, mentre in Portogallo la popolazione è rimasta invariata. Gli aumenti maggiori sono stati registrati in Lussemburgo, Malta, Irlanda e Cipro, in tutto oltre il 20%, mentre le diminuzioni maggiori sono state osservate in Lituania e Lettonia, entrambe con cali di circa il 20%.

Tra il 1° gennaio 2020 e il 1° gennaio 2021, invece, la popolazione dell’UE è diminuita di 278mila persone: in termini assoluti, il calo più alto è stato osservato in Italia (−405mila, corrispondente a -0,7% della sua popolazione) seguita dalla Romania (-127 mila, anche -0,7%) e Polonia (-118 mila, -0,3%). Complessivamente, nove paesi hanno mostrato diminuzioni della loro popolazione nell’ultimo anno, mentre i restanti diciotto hanno registrato aumenti. La Francia ha registrato l’incremento maggiore (+171 mila, +0,3%).

Più donne ce uomini: quasi il 5 % in più di donne rispetto agli uomini nell’UE
Il 1° gennaio 2021 c’erano 229 milioni di donne e 219 milioni di uomini nell’UE. Ciò corrisponde a un rapporto di 104,6 donne ogni 100 uomini, il che significa che c’erano il 4,6% in più di donne rispetto agli uomini. C’erano più donne che uomini in tutti gli Stati membri, ad eccezione di Malta, Lussemburgo, Svezia e Slovenia. I tassi più elevati sono stati riscontrati in Lettonia (16 % in più di donne rispetto agli uomini) e in Lituania (13 % in più).

Per fare un confronto, il 1° gennaio 2001 c’erano il 5,5 % in più di donne rispetto agli uomini nell’UE, con un rapporto minimo di 101,1 donne ogni 100 uomini in Irlanda e un massimo di 117,3 in Lettonia, in Italia il rapporto è 105,2 donne per 100 uomini. 

Nel periodo 2001-2021 l’aumento più alto del tasso è stato registrato in Portogallo (da 107,2 a 112,0 donne ogni 100 uomini), mentre il calo più alto è stato a Malta (da 102,1 a 93,3 donne ogni 100 uomini).

Una popolazione che invecchia: la quota degli ultraottantenni è quasi raddoppiata tra il 2001 e il 2021
La popolazione nell’UE sta invecchiando e questo può essere visto attraverso una serie di diversi indicatori statistici: l’evoluzione della quota di popolazione anziana, il tasso di dipendenza degli anziani e l’età media per fare alcuni esempi. 

Guardando in primo luogo all’evoluzione della quota di anziani nella popolazione: nel 2021 il 21% della popolazione aveva 65 anni e più, rispetto al 16% nel 2001, con un aumento di 5 punti percentuali. 

Guardando più specificamente al gruppo di età pari o superiore a 80 anni, la loro quota era del 6 % nel 2021, mentre era superiore al 3 % nel 2001, il che significa che la loro quota è quasi raddoppiata durante questo periodo. D’altra parte, la quota di giovani (di età compresa tra 0 e 19 anni) nell’UE era del 20 % nel 2021, con una diminuzione di 3 punti percentuali rispetto al 23 % nel 2001.

Considerando la quota di persone di età pari o superiore a 65 anni nella popolazione totale, Italia (24%), Finlandia e Grecia (entrambe 23 %) nonché Portogallo, Germania e Bulgaria (tutte 22 %) hanno le quote più elevate, mentre Irlanda e Il Lussemburgo (entrambi 15%) ha avuto il punteggio più basso. Nel periodo 2001-2021 è stato osservato un aumento della quota di persone di età pari o superiore a 65 anni in tutti gli Stati membri, dal più alto aumento in Finlandia (+8 pp) al più basso osservato in Lussemburgo (+1 pp).

La quota di persone di età pari o superiore a 80 anni è aumentata in tutti gli Stati membri tra il 2001 e il 2021, ad eccezione della Svezia, dove è rimasta costante (5%). In alcuni Stati membri questa quota è più che raddoppiata: in Lituania, Croazia e Slovenia dal 2% nel 2001 al 6% nel 2021, in Lettonia ed Estonia dal 3% al 6% e in Romania e Bulgaria dal 2% al 5%.

Per quanto riguarda i giovani, le quote più elevate di persone al di sotto dei 20 anni nella popolazione totale sono state osservate in Irlanda (27%), Francia (24%) e Svezia (23%), mentre le quote più basse sono state registrate a Malta, Italia e Germania (tutti al 18%). Nel periodo 2001-2021 è stata osservata una diminuzione della quota di giovani in tutti gli Stati membri, dal calo più alto a Malta (−10 pp) e Cipro (−9 pp) al più basso osservato in Svezia e Belgio (entrambi − 1 pp).

Diminuzione dei giovani sotto i 20 anni
Per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti, la loro quota nella popolazione dell’UE è diminuita negli ultimi due decenni. Nel 2021, il 15 % della popolazione aveva meno di 14 anni, rispetto al 17 % nel 2001, con una diminuzione di 2 punti percentuali (pp). Per le persone di età compresa tra 15 e 19 anni, la loro quota era del 5% della popolazione dell’UE nel 2021, rispetto al 6% nel 2001, con una diminuzione di 1 punto percentuale.

Nel 2021, la quota di bambini di età inferiore ai 14 anni era più alta in Irlanda (20%), Francia e Svezia (entrambe 18%) e più bassa in Italia, Portogallo e Malta (tutti 13%). Nel periodo 2001-2021 è stata osservata una diminuzione della quota di persone di questa fascia di età in tutti gli Stati membri, con le diminuzioni più elevate a Malta e Cipro (entrambi -6 pp).

La quota di persone di età compresa tra 15 e 19 anni nel 2021 era più alta in Irlanda, Francia, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Belgio, tutti con quote intorno al 6%. La percentuale più bassa è stata osservata a Malta (4 %). Nel periodo 2001-2021 è stata osservata una diminuzione della quota di persone di questa fascia di età in tutti gli Stati membri, ad eccezione di Danimarca e Paesi Bassi, che hanno registrato un lieve aumento.

Meno nascite: un cambiamento naturale negativo della popolazione nell’UE
Come accennato in precedenza, la popolazione nell’UE è cresciuta dal 1° gennaio 2001 al 1° gennaio 2020, per poi diminuire nel corso del 2020. Le diverse componenti di questo sviluppo sono descritte di seguito.

Nati vivi in calo…
Nel corso degli anni, il numero di nati vivi nell’UE è diminuito a un ritmo relativamente costante. Dal 2001, quando nell’UE sono stati registrati 4,4 milioni di nati vivi, si è registrato un modesto rimbalzo con un massimo di 4,7 milioni di bambini nati nell’UE nel 2008, seguito a sua volta da ulteriori riduzioni annuali fino al 2020 (4,1 milioni di nati vivi). Tra gli Stati membri, le maggiori diminuzioni del numero di nati vivi tra il 2001 e il 2020 sono state registrate in Portogallo (−25%) e Italia (−24%), mentre, d’altra parte, sono stati osservati aumenti superiori al 20% in Svezia, Cipro e Cechia.

Le tendenze possono essere misurate anche attraverso il tasso di natalità grezzo, che mostra il numero di nati vivi ogni 1.000 persone: nell’UE, questo tasso era 10,2 nel 2001, è salito a 10,6 nel 2008 e da allora è diminuito per raggiungere 9,1 nel 2020. Tra gli Stati membri, questo andamento è diverso, con diminuzioni in quindici Stati membri e aumenti in nove durante questo periodo, mentre il tasso è rimasto invariato in Bulgaria, Lituania e Austria. Nel 2020, i tassi di natalità grezzi più alti sono stati rilevati in Irlanda (11,2 nati vivi ogni 1 000 persone), Cipro (11,1), Francia e Svezia (entrambi 10,9) e i più bassi in Italia (6,8), Spagna (7,2) e Grecia (7.9).

… e numero di morti in aumento
Nello stesso periodo, il numero di decessi è aumentato: si sono verificati 4,2 milioni di decessi nell’UE nel 2001 e 5,2 milioni nel 2020, quest’ultimo riflettendo l’impatto della pandemia di COVID-19 e rappresentando il numero più alto osservato negli ultimi cinque decenni . Malta, Spagna, Italia, Cipro e Polonia hanno registrato aumenti del numero di decessi di oltre il 30% tra il 2001 e il 2020, mentre, d’altra parte, Lettonia ed Estonia hanno registrato diminuzioni rispettivamente del 13% e del 15%.

Nel 2020 si è registrato un aumento di 531mila decessi nell’UE (+11%) rispetto al 2019, da 4,7 milioni a 5,2 milioni, riflettendo l’impatto della pandemia di COVID-19. Il numero di decessi è aumentato in tutti gli Stati membri durante questo periodo, con gli incrementi maggiori in Italia (105,9 mila, +17%), Spagna (76,3 mila, +18%) e Polonia (67,6 mila, +17%).

Il tasso grezzo di mortalità (numero di decessi per 1 000 persone) era di 9,9 nel 2001 nell’UE, è sceso a 9,7 nel 2004 e nel 2006 e da allora ha fluttuato fino a raggiungere 10,4 nel 2019 e 11,6 nel 2020. Nella maggioranza degli Stati membri Stati, c’è stato un aumento del tasso durante questo periodo. Nel 2020, i tassi di mortalità grezzi più elevati sono stati osservati in Bulgaria (18,0 decessi ogni 1 000 persone), Lituania (15,6), Romania (15,5), Lettonia (15,2) e Ungheria (14,5) e il più basso in Irlanda (6,5). Cipro (7,2), Lussemburgo (7,3) e Malta (7,9).

Il cambiamento naturale della popolazione mostra la differenza tra nati vivi e decessi in un anno. Se è negativo, ci sono più morti che nascite entro l’anno e se è positivo, è il contrario. Nel 2001, il tasso grezzo di variazione naturale della popolazione era di +0,4 per 1 000 persone ed è rimasto positivo fino al 2011 (tranne nel 2003, quando era 0,0). Il tasso è diventato negativo nel 2012 ed è continuamente diminuito dal 2016 fino a raggiungere -1,1 nel 2019 e -2,5 nel 2020. I tassi grezzi negativi più alti di variazione della popolazione nel 2020 sono stati osservati in Bulgaria (-9,5 per 1 000 persone), Lituania (- 6,6) e Lettonia (-5,9), mentre i tassi positivi più elevati si registrano in Irlanda (+4,7), Cipro (+3,9) e Lussemburgo (+2,9).

Il cambiamento naturale della popolazione è stato negativo nell’UE dal 2012 (tranne nel 2014 quando era 0,0), che è in gran parte dovuto all’invecchiamento della popolazione descritto nella prima parte di questa pubblicazione, così come nel 2020, al COVID -19 pandemia.

Madri anziane: numero di figli per donna in diminuzione dal 2016
Nonostante il numero assoluto di nati vivi sia in continua diminuzione nell’UE, il numero di nati vivi per donna ha mostrato un andamento più irregolare nel periodo dal 2001 al 2020. È cresciuto da 1,43 nati vivi per donna nel 2001 a 1,57 nel 2008-2010, per poi scendere leggermente a 1,51 nel 2013, per poi risalire leggermente a 1,57 nel 2016 per poi scendere nuovamente fino a raggiungere 1,53 nel 2019 e 1,50 nel 2020. Il calo osservato tra il 2019 e il 2020 potrebbe essere interpretato come un primo segnale di l’effetto della pandemia di COVID-19 sulla popolazione dell’UE.

Nel 2020, tra gli Stati membri, la Francia (1,83 nati vivi per donna) ha registrato il tasso di fertilità più alto, seguita da Romania (1,80), Cechia (1,71), Danimarca (1,68) e Svezia (1,67). I tassi più bassi sono stati riscontrati a Malta (1,13), Spagna (1,19) e Italia (1,24).

Rispetto al 2019, il tasso di fertilità totale è diminuito in 18 Stati membri, è aumentato in otto Stati membri ed è rimasto stabile in Cechia: la diminuzione più elevata è stata osservata in Lituania (da 1,61 nel 2019 a 1,48 nel 2020) mentre l’aumento più elevato è stato registrato in Grecia (da 1,34 nel 2019 a 1,39 nel 2020).

Nel periodo 2001-2020, le maggiori diminuzioni del tasso di fertilità totale sono state osservate in Finlandia (da 1,73 nati vivi per donna nel 2001 a 1,37 nel 2020), Malta (da 1,48 a 1,13), Irlanda (da 1,94 a 1,63) e Lussemburgo (da 1,66 a 1,36), mentre gli incrementi più elevati si registrano in Cechia (da 1,15 nel 2001 a 1,71 nel 2020) e Romania (da 1,27 a 1,80).

Età delle donne alla nascita del primo figlio in aumento a 29,5 anni
L’età delle prime madri nell’UE è aumentata: nel 2013 l’età media delle donne alla nascita del primo figlio era di 28,8 anni; questo è aumentato ogni anno fino a raggiungere 29,5 nel 2020. C’è stato un aumento di questa età media in tutti gli Stati membri nel periodo 2001-2020: gli aumenti più alti di circa 4 anni sono stati in Estonia e Lituania, mentre gli aumenti più bassi di circa 1 anno erano in Francia e Svezia. Nel 2020 le prime madri più anziane (30 anni e più) sono state trovate in Italia (31,4 anni), Spagna (31,2), Lussemburgo (31,0), Irlanda (30,9) e Grecia (30,7). Le prime madri più giovani sono state osservate in Bulgaria (26,4 anni), Romania (27,1), Slovacchia (27,2), Lettonia (27,3) e Polonia (27,9).

La percentuale di nascite di madri di età pari o superiore a 40 anni è più che raddoppiata tra il 2001 e il 2020
Un altro modo per analizzare le tendenze della fertilità è esaminare la quota dei nati vivi di madri di età pari o superiore a 40 anni sul totale dei nati vivi in un anno: nell’UE, questa quota è più che raddoppiata tra il 2001 e il 2020, dal 2,4% nel 2001 al 5,5% nel 2020. La percentuale di nati vivi da madri di almeno 40 anni è aumentata in tutti gli Stati membri durante questo periodo. Nel 2020, la quota maggiore è stata riscontrata in Spagna (10,2% di tutti i nati vivi), seguita da Irlanda e Italia (entrambe 8,8%), Grecia (8,4%) e Portogallo (8,0%) e la più bassa in Romania e Slovacchia (entrambi 3,4%).

Le previsioni: da qui al 2080 se il trend non cambia la UE perderà 28milioni di cittadini e l’Italia avra solo 52,7 milioni di abitanti
L’atlante Eurostat fornisce anche una serie di tabelle interattive sulle proiezioni della popolazione fino al 2080. Con il trend attuale lo scenario è quello di un incremento da qui al 2030 quando si stima un totale di 449,1 milioni di abitanti nella UE a fronte dei 447,2 del 2021 per poi calare progressivamente, fino a scendere a quota 419,2 milioni nel 2080.

In Italia, anche qui, dopo un incremento nel 2030, quando dovremmo tornare a toccare i 60 milioni di abitanti, avremo una discesa costante che ci porterebbe ad avere solo 53,7 milioni di abitanti nel 2080 con una perdita di quasi sei milioni e mezzo di persone rispetto ad oggi.

20 maggio 2022
© Riproduzione riservata

Ultimo aggiornamento

20 Maggio 2022, 20:46

Commenti

Nessun commento

Rispondi

Skip to content