Rafforzare la prevenzione e la preparazione e risposta alle pandemie. Promuovere un invecchiamento sano e attivo. Approccio One Health e lotta alla resistenza antimicrobica. Il documento finale del G7 Salute

di G.R.

Data:
17 Ottobre 2024

Rafforzare la prevenzione e la preparazione e risposta alle pandemie. Promuovere un invecchiamento sano e attivo. Approccio One Health e lotta alla resistenza antimicrobica. Il documento finale del G7 Salute

di G.R.

Ma anche trarre insegnamento dalle passate emergenze sanitarie globali, “promuovendo la salute come valore per le nostre società, investendo nella prevenzione, nella preparazione e nella risposta alle emergenze sanitarie, promuovendo la produzione regionale di prodotti sanitari e promuovendo l’accesso equo a servizi sanitari di qualità e a contromisure mediche a prezzi accessibili”. Promuovere una vita in salute, l’attività fisica, una dieta equilibrata e contrastare l’uso di alcol e fumo tra i più giovani. IL DOCUMENTO

11 OTT – 

“Riaffermiamo il nostro impegno ad accelerare i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile relativi alla salute. Continueremo a far progredire la copertura sanitaria universale, anche attraverso politiche di prevenzione lungo tutto l’arco della vita e attraverso lo sviluppo e l’adozione di innovazioni sanitarie e nuove tecnologie per affrontare gli impatti sulla salute dei cambiamenti demografici e le esigenze sanitarie di una popolazione che invecchia”.

Trarre insegnamento dalle passate emergenze sanitarie globali, “promuovendo la salute come valore per le nostre società, investendo nella prevenzione, nella preparazione e nella risposta alle emergenze sanitarie, promuovendo la produzione regionale di prodotti sanitari e promuovendo l’accesso equo a servizi sanitari di qualità e a contromisure mediche sicure, efficaci, di qualità garantita e a prezzi accessibili”.

“Affrontare i determinanti economici, sociali e ambientali delle malattie, che continuano a colpire ampie fasce della popolazione, in particolare i gruppi più vulnerabili e svantaggiati. Ci impegniamo inoltre a promuovere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi per tutti e a far progredire la salute materna, dei neonati, dei bambini e degli adolescenti, soprattutto per coloro che si trovano in condizioni di vulnerabilità”.

E poi, attuazione efficace di un approccio One Health, lotta all’antibiotico resistenza e al cambiamento climatico.

Questi, in sintesi, i principali impegni inclusi nel documento finale approvato dai ministri della Salute riuniti in questi giorni ad Ancora per il G7.

Il documento è strutturato in tre grandi capitoli. Questi i contenuti principali.

Capitolo 1: Architettura della salute globale e preparazione e risposta alla prevenzione delle pandemieChiediamo di continuare a sostenere il Fondo per le pandemie, anche ampliando la base dei donatori, con il sostegno di nuovi donatori sovrani, filantropi e del settore privato. Chiediamo almeno 2 miliardi di dollari di nuovi impegni nei prossimi due anni e un importo almeno equivalente di cofinanziamento per sostenere l’attuazione del Piano strategico a medio termine del Fondo per le pandemie 2024-2029.

Consapevoli dell’obiettivo dell’Unione Africana di produrre localmente il 60% dei vaccini africani entro il 2040, sosteniamo la diversificazione regionale dello sviluppo e della produzione di MCM, comprese le iniziative regionali di produzione di vaccini, nonché la consegna dell’ultimo miglio, compresa la risoluzione delle barriere normative. Continueremo a sostenere gli sforzi per migliorare la capacità di produzione farmaceutica in Africa per far progredire l’UHC, rafforzare la PPR globale contro le pandemie e promuovere la crescita economica e l’innovazione. Abbiamo già stanziato più di 2,7 miliardi di dollari a sostegno dello sviluppo di un’industria regionale sostenibile e sottolineiamo l’importanza del continuo impegno dei partner africani e della mobilitazione delle risorse nazionali per sostenere questa agenda. Accogliamo con favore l’istituzione dell’acceleratore africano per la produzione di vaccini (AVMA) sulla base del sostegno alla preparazione alle pandemie e all’accesso equo ai vaccini.

Chiediamo inoltre di continuare a sostenere la produzione e l’accesso a vaccini, diagnostici e altri prodotti sanitari nella regione dell’America Latina e dei Caraibi, prendendo atto del partenariato UE-ALC sulla resilienza sanitaria e l’accesso ai prodotti sanitari, in risposta alle priorità UE-CELAC 2024-2027.

Ci impegniamo a porre fine all’HIV, alla tubercolosi e alla malaria come minacce per la salute pubblica entro il 2030, continuando a sostenere con forza il Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria in vista del suo prossimo ciclo di ricostituzione, nonché a sostenere gli sforzi per eliminare le malattie tropicali trascurate e sradicare la poliomielite come minacce per la salute pubblica entro il 2030, e a contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulle malattie infettive, comprese le recenti epidemie di colera e dengue, che hanno un impatto sproporzionato su coloro che vivono in situazioni di vulnerabilità ed emarginazione. Lodiamo inoltre gli sforzi dell’Iniziativa Globale per l’Eradicazione della Polio e chiediamo di mantenere forti gli sforzi per raggiungere l’eradicazione entro il 2030.

Continuiamo a ribadire l’urgente necessità di promuovere l’innovazione e di rafforzare e accelerare la ricerca e lo sviluppo (R&S) e la produzione, anche promuovendo il rafforzamento normativo e studi clinici inclusivi, ben progettati e ben implementati, con popolazioni di studio diverse.

Ci impegniamo a far progredire l’UHC e a investire in sistemi sanitari resilienti, nella fornitura di servizi di assistenza sanitaria di base e in una forza lavoro sanitaria qualificata, anche attraverso l’Accademia dell’OMS, il G20 Public Health Workforce Laboratorium e l’UHC Knowledge Hub. Sosteniamo inoltre il ruolo dell’Hub dell’OMS per l’intelligence sulle pandemie e le epidemie per una sorveglianza collaborativa volta a ridurre al minimo l’impatto delle minacce pandemiche ed epidemiche.

Capitolo 2: Invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione e l’innovazione lungo tutto l’arco della vita
Le politiche per la salute e la governance partecipativa sono le pietre miliari della promozione della salute e della prevenzione per ottenere una vita lunga e sana. Riconosciamo l’importanza di integrare i determinanti sociali, economici, occupazionali e ambientali della salute e le considerazioni sull’equità sanitaria in tutti i nostri sforzi. Sottolineiamo l’importanza di un invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione lungo tutto l’arco della vita con interventi basati sull’evidenza, anche promuovendo una prospettiva di economia del benessere che pone la salute al centro del benessere sociale.

Riconosciamo il diritto di tutti al godimento del più alto livello raggiungibile di salute fisica e mentale e adotteremo misure collettive per promuovere l’accesso universale a servizi sanitari completi in ogni fase della vita, rafforzando i sistemi sanitari verso l’assistenza sanitaria primaria, compresa la salute materno-infantile e la salute sessuale e riproduttiva completa e i diritti per tutti, in particolare per le persone che vivono in situazioni vulnerabili ed emarginate.

Sottolineiamo che gli obiettivi chiave per uno stile di vita sano e per la prevenzione delle malattie non trasmissibili (MNT) sono entrambi azioni intersettoriali di promozione della salute, che comprendono diete sane, attività fisica, un ambiente sano, un sano equilibrio tra lavoro e vita privata e la prevenzione dell’uso nocivo di alcol per affrontare i determinanti della salute. Riconosciamo anche i danni del consumo di prodotti del tabacco e la necessità di proteggere le generazioni presenti e future dalle devastanti conseguenze sanitarie, sociali, ambientali ed economiche del consumo di tabacco e dell’esposizione al fumo di tabacco, nonché dalla dipendenza da nicotina, e di garantire un elevato livello di protezione della salute per le nostre popolazioni, per contribuire a consentire un invecchiamento sano della società e ridurre i decessi prevenibili. Come strumento di prevenzione, riconosciamo anche l’importanza di proteggere, in particolare, i giovani dal consumo di prodotti del tabacco e dalla dipendenza da nicotina.

Sottolineiamo l’importanza di un’alimentazione sana, varia, equilibrata e che segua modelli dietetici scientificamente fondati, per quanto possibile, su una diversità di alimenti, compresi quelli coltivati localmente, privi di contaminazioni e prodotti in modo sostenibile, per affrontare tutte le forme di malnutrizione, compresa la denutrizione e l’obesità, e realizzare progressivamente il diritto a un’alimentazione adeguata nel contesto della sicurezza alimentare nazionale.

Sottolineiamo il ruolo essenziale dell’attività fisica, come fattore protettivo per il benessere fisico e mentale e come misura preventiva e terapeutica. Sottolineiamo inoltre l’importanza di ridurre lo stile di vita sedentario, quale principale fattore di rischio per le MNT, e chiediamo una maggiore promozione dell’attività fisica da parte delle politiche di salute pubblica e dei piani nazionali per l’attività fisica a tutte le età, a seconda dei casi. Le scuole, i luoghi di lavoro e gli ambienti di vita sono un contesto importante per migliorare l’attività fisica.

Sottolineiamo che la vaccinazione è una misura preventiva essenziale e ribadiamo il ruolo cruciale dell’immunizzazione di routine e delle campagne, a sostegno dell’Agenda 2030 dell’OMS sull’immunizzazione. La vaccinazione è essenziale per prevenire la trasmissione delle malattie infettive, l’insorgenza e il contenimento di focolai ed epidemie e per ridurre il peso della resistenza antimicrobica. È anche una delle misure più importanti per ridurre la mortalità e la morbilità lungo tutto l’arco della vita, soprattutto tra i bambini. Sottolineiamo la necessità di vaccini sicuri, efficaci, di qualità garantita, accessibili e disponibili tempestivamente.

Sfruttare le tecnologie digitali è essenziale per innovare e mantenere aggiornati i servizi sanitari, sostenendo un’assistenza sanitaria più efficiente, inclusiva, resiliente, equa e sostenibile, verso il raggiungimento dell’UHC e degli obiettivi sanitari globali, in particolare l’SDG 3. Inoltre, l’integrazione di tecnologie sanitarie digitali all’avanguardia può migliorare la sorveglianza delle malattie e consentire una rapida ed efficace risposta alle emergenze sanitarie.

Gli strumenti, le tecnologie e i servizi di sanità digitale possono migliorare l’assistenza sanitaria di base e promuovere l’equità quando sono adeguatamente integrati nei percorsi di cura. Ciò può ridurre il carico amministrativo per gli operatori sanitari, consentire il monitoraggio a distanza e ridurre la pressione sugli ospedali, con l’obiettivo di ottenere un accesso più equo all’assistenza sanitaria collegando meglio gli ospedali con i servizi sanitari locali.

Un impatto importante sull’innovazione è atteso anche dagli ulteriori progressi dell’intelligenza artificiale (IA). Il nostro obiettivo è facilitare la diffusione di un’IA incentrata sull’uomo, etica, equa, sicura e affidabile, che fornisca benefici tangibili a pazienti, operatori sanitari e sistemi sanitari.

Capitolo 3: L’approccio One Health
La salute degli esseri umani, degli animali, delle piante e degli ecosistemi è interdipendente e dobbiamo affrontare una serie di sfide sanitarie trasversali a questi settori, tra cui la resistenza antimicrobica e l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute. L’approccio One Health fornisce un quadro potente per ottimizzare in modo sostenibile i risultati sanitari riconoscendo questa interconnessione.

L’attuazione dell’approccio è essenziale per garantire che tutti i settori e le parti interessate lavorino insieme in modo efficace e intersettoriale, anche per affrontare la triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento.

Rimaniamo profondamente preoccupati per l’emergere e la diffusione della resistenza antimicrobica, in particolare della resistenza agli antibiotici, ma anche della resistenza ai farmaci antimicotici, antivirali e antiparassitari.

Riconosciamo la necessità che tutti i Paesi dispongano di Piani d’Azione Nazionali sulla resistenza antimicrobica (PAN) multisettoriali e prioritari, che attuino l’Approccio One Health, con finanziamenti adeguati a carico dei bilanci nazionali. Affermiamo il valore del monitoraggio e della valutazione per migliorare le politiche e i programmi, dare priorità alle attività e agli investimenti, informare il processo decisionale e promuovere la responsabilità a livello nazionale, regionale e internazionale.

Ribadiamo con grande preoccupazione che la crisi climatica è anche una crisi sanitaria urgente con impatti sugli ecosistemi, sulla salute umana, sulla salute animale e sulla produzione alimentare. Abbiamo bisogno di una risposta internazionale collettiva e coordinata che segua l’approccio One Health.

G.R.

11 ottobre 2024
© Riproduzione riservata

Ultimo aggiornamento

17 Ottobre 2024, 21:41

Commenti

Nessun commento

Rispondi

Skip to content