Skip to content

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Congresso Nazionale, la chiusura: “Investire sugli infermieri significa investire sul futuro del Paese”

22/03/2025 “Lo abbiamo detto più volte e lo rivendichiamo: gli infermieri non creano problemi, portano soluzioni.

Data:
23 Marzo 2025

Congresso Nazionale, la chiusura: “Investire sugli infermieri significa investire sul futuro del Paese”

22/03/2025

“Lo abbiamo detto più volte e lo rivendichiamo: gli infermieri non creano problemi, portano soluzioni. Ma abbiamo il coraggio di accogliere queste soluzioni? Sì, le giuste soluzioni possono far paura, ma bisogna avere il coraggio di uscire dall’abitudine e di aprire varchi dove oggi ci sono muri. Facciamo dell’infermieristica un progetto forte, capace di reggere le sfide di oggi e di domani. Investire sugli infermieri significa investire sul futuro di tutto il Paese”.

Con le parole della presidente Barbara Mangiacavalli cala il sipario sul Terzo Congresso Nazionale della FNOPI che, nel suo ritorno in presenza, ha segnato numeri da record: 5mila iscritti, di cui 33 relatori. Quindici ore di dibattiti ospitati nella sala plenaria e nella sala dell’Arengo. E ancora 24 ore di formazione e 3 ore di spettacoli. La giornata finale del Congresso è stata aperta dal saluto della vicepresidente del Senato Licia Ronzulli che ha espresso gratitudine al lavoro degli infermieri e riconosciuto il dovere delle istituzioni di rispondere alle legittime istanze della professione. Lo speech di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, si è invece focalizzato, dati alla mano, sul ruolo della professione infermieristica in Italia mettendo in evidenza come senza infermieri non possa esserci salute.

Dallo scenario prettamente italiano si è passati a quello europeo grazie alla partecipazione dell’European Nursing Council nelle persone del presidente Mircea Timofte e del CEO Theodoros Koutroubas che ha sancito l’ingresso della FNOPI all’interno dell’organismo che, fondato nel 2004, riunisce gli Enti di regolamentazione della professione infermieristica in Europa. Alla FNOPI sarà affidata la vicepresidenza dell’European Nursing Council (ENC) nella persona del vicepresidente della Federazione, Maurizio Zega. “Un momento particolarmente significativo per la nostra professione – ha commentato la presidente Mangiacavalli che simbolicamente ha siglato l’intesa insieme a Timofte dal palco del Congresso -. Un segno tangibile dell’impegno della Federazione perché questa professione cresca e sia sempre di più una garanzia di salute per il cittadino dentro e fuori dall’Italia”

La giornata conclusiva del Congresso è stata poi l’occasione per presentare ufficialmente agli infermieri e infermieri pediatrici l’aggiornamento al Codice Deontologico delle professioni infermieristiche, risalente al 2019 approvato all’unanimità nella seduta del 21 febbraio del Consiglio Nazionale e da oggi 22 marzo in vigore. Alla presentazione hanno preso parte alcuni degli esperti che hanno partecipato al processo di aggiornamento del Codice: Aurelio Filippini, del Comitato Etico nazionale Istituto superiore di Sanità, Renato Balduzzi, ex ministro della Salute e professore ordinario di diritto costituzionale all’Università del Sacro Cuore, Don Massimo Angelelli, direttore dell’ufficio nazionale per la Pastorale della salute, Giuliana Masera, docente dell’università di Parma, esperta in Bioetica, Cosimo Cicia, coordinatore del gruppo di lavoro che ha revisionato il Codice deontologico del 2019 insieme ai componenti del Comitato Centrale FNOPI.

A leggere gli articoli aggiornati del Codice Deontologico è stato l’attore Paolo Romano, noto al grande pubblico per l’interpretazione del magistrato Nicotera in Un posto al sole e per avere recitato come infermiere in Incantesimo, oltre a occuparsi di teatro, regia, doppiaggio.

Ad anticipare le conclusioni della presidente Barbara Mangiacavalli è stato il senatore Francesco Zaffini presidente della Commissione Affari Sociali del Senato che con la sua presenza ha voluto sottolineare la vicinanza e l’impegno istituzionale nei confronti della professione infermieristica, caposaldo del Servizio sanitario nazionale.

All’esterno del PalaCongressi, per tutta la mattinata spazio alla formazione con l’evento formativo promosso da CIVES che allestendo il villaggio del volontariato infermieristico ha permesso a congressisti e cittadini di conoscere il sistema di protezione Civile, le aree di attesa e le strutture campali.

Ultimo aggiornamento

23 Marzo 2025, 11:38

Commenti

Nessun commento

Rispondi