Le cure a casa avanzano con i fondi del Pnrr, ma oltre i numeri va misurata la qualità
L’obiettivo è raggiungere una copertura del 10% degli over 65 entro il 2026, il che significa assistere 842.
L’obiettivo è raggiungere una copertura del 10% degli over 65 entro il 2026, il che significa assistere 842.
Si darà rilievo anche all’attività formativa dei professionisti sanitari al fine di renderla più appropriata e aggiornata rispetto a scenari, bisogni, conoscenze e strumenti in continua evoluzione che richiedono lo sviluppo di competenze adeguate.
A spendere di più la Germania (458 euro) e l’Austria (411).
Audite in Commissione Affari sociali della Camera dei deputati le Regioni hanno indicato le coordinate per aumentare la retention e l’attrattività del Ssn con una revisione delle competenze, una maggiore flessibilità organizzativa e una riforma del sistema formativo, così da rispondere in modo più efficace ai reali bisogni di salute dei cittadini IL DOCUMENTO 05 FEB – Politiche mirate per aumentare la retention del personale e l’attrattività del Ssn, anche attraverso la creazione di un’apposita struttura a livello nazionale dedicata ad affrontare in maniera organica la crisi del personale sanitario, così come raccomandato nei documenti internazionali.
04/02/2025 Si è spenta a Brescia, all’età di 80 anni, Emma Carli, professoressa di Scienze infermieristiche, che dal 1994 al 2000 ha guidato per due mandati consecutivi la Federazione nazionale degli infermieri, allora IPASVI.
I nuovi vicepresidente e tesoriere sono rispettivamente, Maurizio Zega e Carmelo Gagliano, già consiglieri nel precedente mandato.
Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci rispondendo ad un’interrogazione di Avs durante il Question time alla Camera.
In ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce comunica con grande soddisfazione che, a seguito delle votazioni svoltesi nei giorni 24, 25 e 26 gennaio 2025 per il rinnovo degli Organi della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), il Dott.
Budget di 1,3 mln di euro per attività volte ad attrarre una nuova generazione di infermieri e comprendere i problemi alla base delle carenze strutturali, ma anche per sostenere strategie per migliorare il benessere degli infermieri e per sfruttare i benefici della trasformazione digitale e dell’IA.