Violenza contro personale sanitario, infermieri i più colpiti
12/03/2025 “Gli infermieri sono la categoria più colpita dalle aggressioni contro il personale sanitario.
12/03/2025 “Gli infermieri sono la categoria più colpita dalle aggressioni contro il personale sanitario.
Spunta un nuovo emendamento nel Milleproroghe che interessa 540mila professionisti sanitari: i termini della moratoria di Stefano Simonetti 7 marzo 2025 I punti chiave In sede di conversione del decreto Milleproroghe 2025, è stato introdotto, tra i tanti, un emendamento che riguarda la Educazione Continua in Medicina, meglio conosciuta con l’acronimo ECM, il fondamentale sistema formativo permanente previsto per tutti i sanitari.
Il rapporto Aifa 2023 riporta picchi anche del 40% nei mesi invernali, che fanno presumere un loro uso improprio contro virus influenzali e para- influenzali, rispetto ai quali sono inefficaci.
L’immagine che contraddistingue il Congresso Fnopi (dal 20 al 22 marzo a Rimini) è il cubo di Rubik, emblema di “rompicapo” da risolvere, in questo caso per governare la crescente complessità del sistema Salute.
27/02/2025 Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.
Male anche la Lombardia che esce dalla top five. Globalmente il Servizio sanitario nazionale mostra un trend di miglioramento nell’area ospedaliera, mentre è in peggioramento continuo nell’area distrettuale e in quella della prevenzione ancorché con un trend meno “robusto”.
di Barbara Di Chiara Nel testo si spiega che “i vaccini approvati e sperimentati risultano misure preventive efficaci, contraddistinte da un rapporto rischio-beneficio significativamente favorevole”, ma “non possono essere considerati gli unici strumenti per il contrasto agli agenti patogeni ma vanno utilizzati insieme ai presidi terapeutici disponibili”.
21/02/2025 Il Consiglio Nazionale FNOPI ha approvato all’unanimità la versione aggiornata del Codice Deontologico delle professioni infermieristiche, risalente al 2019.
di Giovanni Rodriquez Prorogata di due anni l’entrata in vigore delle nuove regole per l’accreditamento delle strutture private.
“Con la distribuzione di questi residui – ha spiegato Massimo Fabi, Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore della Regione Emilia-Romagna -, si assegnano alle Regioni, in particolare a quelle del Mezzogiorno, risorse economiche per acquistare tecnologie e servizi di telemedicina che rendono possibile un potenziamento nel territorio delle Case della Comunità”.