Le cure a casa avanzano con i fondi del Pnrr, ma oltre i numeri va misurata la qualità
L’obiettivo è raggiungere una copertura del 10% degli over 65 entro il 2026, il che significa assistere 842.
L’obiettivo è raggiungere una copertura del 10% degli over 65 entro il 2026, il che significa assistere 842.
di Vincenzo Rutigliano L’ultimo paziente trapiantato di cuore del 2024 è stato un signore di 70 anni, un bresciano.
Il Servizio sanitario nazionale italiano è da decenni tra i meno finanziati in Europa, per una cifra oggi pari al 6,3% del Pil, pur essendo il secondo Paese più anziano al mondo.
Nonostante la pandemia abbia causato una riduzione del fenomeno della mobilità sanitaria, già dalla seconda metà del 2020 si osserva una ripresa del trend.
Rapporto Oasi Bocconi/ Alla sanità italiana servono 40 miliardi per raggiungere i livelli dell’Europa: la sostenibilità del sistema universalistico è la sfida per gestire liste di attesa e disuguaglianze Il Servizio sanitario nazionale italiano è da decenni tra i meno finanziati in Europa, per una cifra oggi pari al 6,3% del Pil, pur essendo il secondo Paese più anziano al mondo.
di Angelo Mastrillo * Il Report annuale 2024 sulla formazione e l’occupazione delle 23 professioni sanitarie viene presentato il 9 novembre presso l’Università di Foggia – quarta nelle prime 20 posizioni della classifica Censis, preceduta da Udine, Modena e Bologna – che compie 25 anni dall’istituzione.