Categoria: Il Sole 24 Ore
Pagina 13 di 24

16 Novembre 2021

Puglia: accelerare sugli screening per recuperare i ritardi sulla diagnosi precoce del cancro colorettale

“Ancora nel 2021, quando si parla di screening per il tumore del colon e del retto a favore della popolazione di età compresa fra i 50 ed i 70 anni, la Puglia viene citata come ultima o penultima regione in Italia per quel che riguarda la sua diffusione, un ritardo che crediamo oggi di poter colmare dando vita a una stretta collaborazione tra operatori (in primis Gastroenterologi ed Endoscopisti, nonché Oncologi, Chirurghi, Anatomo-patologi, etc), Aziende sanitarie ed Assessorato Regionale della Salute”: con queste parole Antonio Pisani, segretario nazionale di SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva) e Direttore dell’Unità Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Castellana Grotte (BA), presenta la giornata di studio e confronto, organizzata con il contributo non condizionante di Norgine, che si terrà venerdì 19 novembre presso l’hub vaccinale della Fiera del Levante di Bari dal titolo: “Cancro colo-rettale, screening e colonscopia di qualità: criticità nel Sud Italia”.

31 Ottobre 2021

Covid/ Si inverte la curva dei contagi (+43,2% nuovi casi) e aumentano i ricoveri (+7,5%). Effetto Green Pass: in 7 giorni -52,9% di nuovi vaccinati. Vaccini: 1,2 mln di terze dosi ma bisogna accelerare

di Fondazione GimbePDFI dati e il trend nella settimana 20-26 ottobre Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 20-26 ottobre 2021, rispetto alla precedente, un aumento del 43,2% dei nuovi casi (25.

31 Ottobre 2021

G20 Salute-Finanze/ La promessa di vaccinare il 70% del mondo entro metà 2022. Nasce una Task Force. Oms con Harry e Meghan: dove sono le dosi?

di Barbara Gobbi «Al fine di contribuire a raggiungere gli obiettivi globali di vaccinare almeno il 40% della popolazione in tutti i paesi entro il 2021 e il 70% entro la metà del 2022, come raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, adotteremo misure per contribuire ad aumentare la fornitura di vaccini e prodotti e input medici essenziali nei paesi in via di sviluppo e rimuovere i vincoli di fornitura e finanziamento».

Skip to content