Categoria: Il Sole 24 Ore
Pagina 4 di 24
57° Rapporto Censis/ Per la sanità pubblica risorse “strutturalmente inferiori” ai big Ue e shortage di personale. L’80% degli italiani è “molto preoccupato” per il futuro del Ssn e oltre 7 persone su 10 guardano al privato per aggirare le attese
di Barbara Gobbi Il capitolo “Il Sistema di Welfare” del 57° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2023 presentato a Roma certifica un quadro che soprattutto in tempi di legge di Bilancio sono cavallo di battaglia innanzitutto dell’opposizione: risorse “strutturalmente inferiori” per la sanità pubblica rispetto a quanto speso da Paesi europei analoghi al nostro, pesanti carenze di personale che “confermano una fragilità – è il monito – che potrebbe determinare in futuro costi sociali elevati” e presa d’atto da parte degli italiani della “fine delle promesse” in sanità.
Giornata mondiale/ Hiv: sale l’incidenza negli ultimi due anni ma sotto la media Ue, un terzo delle diagnosi negli over 50
Dopo oltre un decennio di trend in costante discesa, si osserva un nuovo aumento dell’incidenza HIV nei due anni post-Covid: 1888 nuovi casi segnalati nel 2022, +32% rispetto al 2020.
Puglia: dalle sperimentazioni al Panico fino al centro Ne.Mo. focus sulle malattie neurodegenerative
di Vincenzo Rutigliano Sono quasi 700 i casi di malattie neurodegenerative esaminati, ogni anno, nel Centro per le malattie neurodegenerative e l’invecchiamento cerebrale dell’Università di Bari, attivo presso l’ospedale ” Panico” di Tricase, in provincia di Lecce, una fondazione religiosa convenzionata con la Regione.
Pnrr/ Missione Salute, al 3° trimestre 2023 rispettate tutte le scadenze europee. Criticità sull’assistenza domiciliare soprattutto al Sud. I nodi: carenza infermieri e ruolo Mmg. E il piano di rimodulazione punta al ribasso
di Fondazione Gimbe PDFLo stato dell’arte e le prospettive «Nell’ambito delle attività del nostro Osservatorio sul Servizio sanitario nazionale abbiamo avviato il monitoraggio indipendente dello status di avanzamento della Missione Salute del Pnrr, al fine di fornire un quadro oggettivo, di informare i cittadini ed evitare strumentalizzazioni politiche», dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe.
Covid/ Contagi in calo del 18,7% con tasso positività al 13,8%, decessi a +22,4%. Vaia: Modesto impatto su rete ospedali, fragili da tutelare
di Radiocor Plus Nella settimana dal 12 al 18 ottobre in Italia sono stati registrati 33.
Covid/ Vaia: rallenta l’incidenza dei nuovi casi e resta molto limitato l’impatto sugli ospedali
Sono 36.102 i nuovi casi positivi al Covid rispetto ai 30.
Covid/Ema-Ecdc, nessuna evidenza di malattia più grave con le nuove varianti, efficaci i nuovi vaccini
“Per ora non vi è assolutamente alcuna indicazione che l’infezione con le nuove varianti di Sars-CoV-2 possa causare malattie più gravi, o rendere i vaccini meno efficaci contro la malattia grave rispetto alle varianti precedentemente circolate”.