Professioni sanitarie: il 14 e il 18 settembre le prove per l’ammissione ai corsi di laurea
Da logopedia a podologia. Da ostetricia a infermieristica.
Da logopedia a podologia. Da ostetricia a infermieristica.
di Davide Madeddu Nuove tecnologie per migliorare le condizioni di vita di persone con più di 65 anni affette da patologie croniche e degenerative.
“La fine dello stato di emergenza Covid consente di iniziare a gettare le basi per una nuova fase.
“E’ fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura, identificati dalle Direzioni Sanitarie delle strutture sanitarie stesse”.
di Radiocor Plus «Questo governo ha dato un forte segnale nonostante le oggettive difficoltà economiche investendo per la sanità, da qui al 2025, 8 miliardi e mezzo in più, indicando una decisiva inversione di rotta.
«La professione infermieristica continua a fare i conti con la carenza di personale, un mondo del lavoro pubblico ingessato, un sistema di retribuzioni e di carriera che non valorizza appieno l’impegno degli infermieri e la mancanza della necessaria tutela legale per contrastare gli episodi di discriminazione subiti dalla categoria.
“E’ allo studio dei miei uffici una proposta normativa che mira a garantire presso le strutture sanitarie – individuate in base a determinati parametri relativi a fattori di rischio – un presidio fisso delle forze dell’ordine, nonché ad assicurare un maggior grado di sicurezza ai professionisti sanitari nell’esercizio delle loro funzioni”.