Categoria: Il Sole 24 Ore
Pagina 6 di 24
Schillaci, più presìdi polizia e comunicazione contro violenza su operatori. Poi: Usare bene fondi Pnrr per potenziare territorio e digitale
«Nell’ultimo periodo abbiamo visto un crescente numero di episodi di aggressione soprattutto nei Pronto soccorso a danno degli operatori sanitari e gran parte delle violenze sono a carico di operatrici, in particolare infermiere.
Cure essenziali, le nuove pagelle del ministero: nel 2020 promosse solo 11 Regioni, al sud solo la Puglia. Con la pandemia peggiorano quasi tutte e la prevenzione paga il conto più salato. Emilia-Romagna in testa e Calabria in coda, enormi disuguaglianze tra Nord e Sud
di Fondazione Gimbe Ogni anno il Ministero della Salute valuta l’erogazione delle prestazioni sanitarie – i cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) – che le Regioni devono garantire ai cittadini gratuitamente o attraverso il pagamento di un ticket.
Giornata del personale sanitario/ Schillaci: capitale umano leva del Ssn, priorità a organici e retribuzioni
Al via a Roma la terza Giornata nazionale del personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e del volontariato, nell’Aula magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino.
Covid/ Incidenza giù a 52x100mila e Rt aumenta a 0,73, ricoveri in lieve calo. E il bollettino del ministero certifica l’ulteriore calo dei contagi e un -36,4% di decessi
di Radiocor Plus Incidenza ancora in lieve calo a 52 casi per 100mila abitanti nel periodo 3-9 febbraio (da 58x100mila della precedente rilevazione) con tasso doppio nell’età 90+ anni (103 casi per 100.
Dl milleproroghe: possibile recuperare nel 2023 i crediti Ecm non conseguiti entro lo scorso anno
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per i professionisti sanitari recuperare i crediti Ecm non conseguiti entro lo scorso anno e relativi all’obbligo formativo del triennio 2020-2022.
Il Cipess delibera il riparto del Fondo sanitario 2022 per 125,216 miliardi. Schillaci: «Ora tempi congrui per il riparto 2023 con nuovi criteri»
di Radiocor Plus «Oggi il Cipess ha deliberato il riparto del Fondo sanitario nazionale 2022 per 125,216 miliardi: un importante obiettivo che il ministero della Salute ha raggiunto dopo uno stallo di un anno lo scorso dicembre, grazie all’accordo in Conferenza Stato-Regioni, dopo appena due mesi dall’insediamento del Governo».
Covid: 84.076 contagi (-38,2%) e 576 decessi (-25,7%) nell’ultima settimana, positività in calo all’11%
di Radiocor Plus Il ministero della Salute rende noti i dati di sintesi della pandemia in Italia: nella settimana 6-12 gennaio si registrano 84.
56° Rapporto Censis/ Il 61% degli italiani ottimista sul futuro del Ssn: migliorerà anche grazie alla lezione della pandemia. Plebiscito: la sanità è un investimento per il 93,7%. Lo scenario: un popolo spaventato dalla guerra che ricerca il benessere
Per il 61,0% degli italiani nei prossimi anni il Servizio sanitario migliorerà anche grazie alle lezioni apprese durante la pandemia.