Categoria: News Esterne
Pagina 83 di 138

21 Novembre 2021

Covid. In una settimana altri 120mila italiani si sono vaccinati (prima dose) ma ne restano ancora 6,7 mln non vaccinati. Tra i 12-19 e 40-49 anni la quota maggiore di no vax. Il report del Governo

Le fasce d’età rimaste più indietro nella somministrazione della prima dose sono quella dei 12-19 anni (mancano all’appello il 24,67%) che ha però potuto aderire solo dalla scorsa estate alla campagna vaccinale e, soprattutto, quella 40-49 anni (15,74% di non vaccinati) e 30-39 anni (15,26% di non vaccinati).

16 Novembre 2021

Puglia: accelerare sugli screening per recuperare i ritardi sulla diagnosi precoce del cancro colorettale

“Ancora nel 2021, quando si parla di screening per il tumore del colon e del retto a favore della popolazione di età compresa fra i 50 ed i 70 anni, la Puglia viene citata come ultima o penultima regione in Italia per quel che riguarda la sua diffusione, un ritardo che crediamo oggi di poter colmare dando vita a una stretta collaborazione tra operatori (in primis Gastroenterologi ed Endoscopisti, nonché Oncologi, Chirurghi, Anatomo-patologi, etc), Aziende sanitarie ed Assessorato Regionale della Salute”: con queste parole Antonio Pisani, segretario nazionale di SIED (Società Italiana Endoscopia Digestiva) e Direttore dell’Unità Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Castellana Grotte (BA), presenta la giornata di studio e confronto, organizzata con il contributo non condizionante di Norgine, che si terrà venerdì 19 novembre presso l’hub vaccinale della Fiera del Levante di Bari dal titolo: “Cancro colo-rettale, screening e colonscopia di qualità: criticità nel Sud Italia”.

15 Novembre 2021

Inaugurato in Sardegna il primo museo di arte filatelica infermieristica

In apertura della tappa in Sardegna del Congresso nazionale itinerante della FNOPI, è stato inaugurato nella location di Casa Fenu nel Comune di Villamassargia, il primo “Museo Internazionale dell’Arte Filatelica Infermieristica”, che intende documentare il percorso e l’impatto storico, grafico, artistico e culturale dei francobolli emessi e dedicati in tutti i continenti alla pratica infermieristica e al suo protagonista: il gesto assistenziale, universalmente riconosciuto per distinguere l’identità infermieristica da altre azioni di cura di altri professionisti della salute.

Categorie

Agenda EventiFnopi
Skip to content