Emilia Romagna. La Giunta tira dritto: ok al progetto di legge sul Direttore assistenziale
Ora la proposta passa all’esame dell’Assemblea legislativa.
Ora la proposta passa all’esame dell’Assemblea legislativa.
di Angelo Mastrillo Le scadenze dei bandi di ammissione per il test vanno dal 29 luglio al 7 settembre.
Il provvedimento contiene moltissime misure per la sanità: dall’esenzione del ticket per le visite specialistiche alle persone affette in maniera severa da Covid ad un credito d’imposta per le imprese he effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci innovativi, inclusi i vaccini, fino al potenzialmento dei servizi di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza e anche delle cure palliative.
Migrazioni economiche a livello europeo e mondiale: la professione infermieristica partecipa con un Position paper della FNOPI, realizzato da Daiana Campani e Carmelo Gagliano all’attuale dibattito che vede raccogliere bisogni, idee e proposte circa l’importante fenomeno delle migrazioni economiche a livello europeo e mondiale, portando il proprio contributo attraverso la presentazione dei differenti livelli di standard di personale e di staffing che caratterizzano e fotografano la professione infermieristica oggi nel mondo.
In tutto 14 articoli a partire dall’articolo 1 che proroga al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza in vigore dal 31 gennaio 2020.
Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Roma – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs hanno scoperto un modo per sviluppare mascherine e altri strumenti di protezione a prova di coronavirus: infatti, hanno dimostrato che tessuti “imbastiti” (funzionalizzati) con il grafene e con ossido di grafene possono eliminare il Sars-CoV-2 con un’efficacia fino al 99%.
Covid, vaccinazioni e no vax: infermieri stretti in una morsa.
“Con l’aumentare della copertura vaccinale decresce il numero dei casi proprio per l’efficacia della vaccinazione e si verifica l’effetto paradosso per cui il numero assoluto di infezioni, ospedalizzazioni e decessi può essere simile tra i vaccinati rispetto ai non vaccinati.