Cosa cambia davvero con la Legge di Bilancio per i sanitari?
Esperti a confronto nel webinar “Legge di Bilancio 2025: le novità per i Professionisti Sanitari”, previsto per mercoledì 29 gennaio alle ore 12.
Esperti a confronto nel webinar “Legge di Bilancio 2025: le novità per i Professionisti Sanitari”, previsto per mercoledì 29 gennaio alle ore 12.
Nel 2024 sono stati effettuati 2.110 prelievi di organi e 4.
Il livello d’incidenza sale a 11,3 casi per mille assistiti (9,9 nella settimana precedente).
Le donne superano gli uomini di 1.277.
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Il 2024 vede un significativo incremento delle risorse destinate al Ssn, con un importo di oltre 134 miliardi di euro e un delta positivo rispetto al 2023 di 5 miliardi e 140 milioni di euro.
La Consulta: “Per fare fronte a esigenze di contenimento della spesa pubblica dettate anche da vincoli euro unitari, devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, rispetto a quella che si connota come funzionale a garantire il “fondamentale” diritto alla salute che chiama in causa imprescindibili esigenze di tutela anche delle fasce più deboli della popolazione, non in grado di accedere alla spesa sostenuta direttamente dal cittadino, cosiddetta out of pocket”.
“Nel quadro tendenziale di finanza pubblica, le leggi vigenti comportano che questa aumenti nei prossimi anni più della ‘spesa netta’, tuttavia questo non è sufficiente neanche a garantire l’invarianza della spesa sanitaria in quota di Pil, prevista in diminuzione dal 6,0% del 2025 al 5,9% del 2027.
di Ester Maragò L’Azienda Ulss 8 Berica (Vicenza) e poi l’Ats di Bergamo l’Azienda Ulss 6 Euganea, l’Azienda Ulss 1 Dolomiti e l’Azienda Usl Bologna sono quelle che fanno registrare le migliori performance.
Dal Forum Risk management la presidente della Federazione nazionale degli ordini degli infermieri parla del futuro della professione: “L’Italia è un Paese che sta invecchiando in maniera importante e non stiamo invecchiando in buona salute.
di Ester Maragò Il Ministro della Salute dal palco del Forum Risk Management in corso ad Arezzo lancia le direttrici della prossima riforma dell’organizzazione dei servizi ospedalieri e territoriali.