Skip to content

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

“Evidence Based Practice: dal quesito di ricerca all’applicazione delle evidenze” FAD ECM

Il corso Ecm Fad dal titolo “Evidence Based Practice: dal quesito di ricerca all’applicazione delle evidenze” è gratuito per tutte le professioni sanitarie ed eroga 5 crediti formativi per il triennio formativo in corso Razionale del corso L’Evidence Based Practice (EBP) garantisce un metodo per migliorare i processi decisionali professionalifacendo interagire le evidenze scientifiche con l’esperienza clinica. L’utilizzo dei princìpi dell’EBP ha contribuito a creare un efficace miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria e gli esiti assistenziali nei pazienti. Da alcuni anni l’EBP è diventata una prassi progressivamente implementata in tutti i contesti di cura creando il punto di partenza per lo sviluppo di programmi sanitari e di formazione dei professionisti. OBIETTIVI DEL CORSO Attraverso questo evento formativo il discente: Conoscere le basi teoriche e metodologiche dell’Evidence-Based Practice Conoscere la letteratura disponibile (primaria e secondaria) Conoscere i principali disegni di studio e la loro caratterizzazione Saper formulare adeguatamente un quesito di ricerca Identificare il disegno di studio più appropriato per le diverse tipologie di quesiti di ricerca Acquisire strategie, metodi e strumenti per ricercare le evidenze Saper applicare le evidenze nella pratica clinica PERCHÉ PARTECIPARE Il corso si prefigge di fornire una panoramica generale rispetto la ricerca in letteratura e fornire le fasi per la formulazione di quesiti clinici al fine di applicare le migliori evidenze scientifiche durante la pratica clinica. Posti disponibili 500. Iscrizione aperte fino al 20/07/2024. Il corso eroga 5 crediti formativi ECM. Per iscriversi clicca sul seguente link https://sinergiaesviluppo.it

Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri e altre professioni sanitarie sul Wound Care

La possibilità di recupero verso la guarigione e la qualità di vita del paziente portatore di lesione cutanea dipendono in misura determinante dall’accertamento diagnostico dall’appropriatezza e dalla cadenza dei monitoraggi clinico/assistenziali. Questi sono strettamente interconnessi al livello di efficacia dei singoli trattamenti, ai percorsi di accoglimento e riabilitazione, che devono necessariamente essere inseriti all’interno di un programma multidisciplinare specifico. Le figure del medico, del vulnologo e dell’infermiere esperto in wound care consentono una presa in carico complessiva del paziente portatore di lesione. Il corso, in una forma rivoluzionaria vuole offrire una panoramica completa del campo del Wound Care, con innovativi format, ispirati alle rubriche televisive  Questo corso FAD Ecm è stata progettata per fornire una formazione dettagliata su diagnosi, prevenzione, lesioni cutanee, infezioni e altro. Evento n°: 256-408013. Crediti assegnati: 30. DURATA ATTIVITÀ FORMATIVA: 20 0RE Destinatari dell’attività formativa sono 7500 professionisti sanitari: Per le iscrizioni clicca https://wound-care.eu

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm. Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale. Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi. Clicca QUI per accedere al corso.

Free

Stress Management – FAD ECM 18.6 Crediti

Mediserve promuove il corso Ecm Fad gratuito “Stress Management”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a tutte le professioni sanitarie, attribuisce 18,6 crediti Ecm. Presentazione del corso Il corso “Stress Management” utilizza una metodologia innovativa che coinvolge tre modelli formativi operativi, singolarmente indipendenti, ma mutuamente interagenti: modello online; modello self-training; modello peer networking gaming. Lo scenario sanitario è in continuo cambiamento. I medici, dirigenti sanitari ed amministrativi delle aziende sanitarie si trovano a dover fronteggiare situazioni nuove, inedite e mutevoli. Agli operatori sanitari viene chiesto di comportarsi con maggiore versatilità, di essere pronti a cambiamenti repentini e di essere più flessibili. In questo contesto tutto è diventato mutevole e, nell’incertezza, si vive con ansia il proprio lavoro. Programma del corso Clicca QUI per ulteriori informazioni e per iscriverti al corso.