Giornata intera

“Evidence Based Practice: dal quesito di ricerca all’applicazione delle evidenze” FAD ECM

Il corso Ecm Fad dal titolo “Evidence Based Practice: dal quesito di ricerca all’applicazione delle evidenze” è gratuito per tutte le professioni sanitarie ed eroga 5 crediti formativi per il triennio formativo in corso Razionale del corso L’Evidence Based Practice (EBP) garantisce un metodo per migliorare i processi decisionali professionalifacendo interagire le evidenze scientifiche con l’esperienza clinica. L’utilizzo dei princìpi dell’EBP ha contribuito a creare un efficace miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria e gli esiti assistenziali nei pazienti. Da alcuni anni l’EBP è diventata una prassi progressivamente implementata in tutti i contesti di cura creando il punto di partenza per lo sviluppo di programmi sanitari e di formazione dei professionisti. OBIETTIVI DEL CORSO Attraverso questo evento formativo il discente: Conoscere le basi teoriche e metodologiche dell’Evidence-Based Practice Conoscere la letteratura disponibile (primaria e secondaria) Conoscere i principali disegni di studio e la loro caratterizzazione Saper formulare adeguatamente un quesito di ricerca Identificare il disegno di studio più appropriato per le diverse tipologie di quesiti di ricerca Acquisire strategie, metodi e strumenti per ricercare le evidenze Saper applicare le evidenze nella pratica clinica PERCHÉ PARTECIPARE Il corso si prefigge di fornire una panoramica generale rispetto la ricerca in letteratura e fornire le fasi per la formulazione di quesiti clinici al fine di applicare le migliori evidenze scientifiche durante la pratica clinica. Posti disponibili 500. Iscrizione aperte fino al 20/07/2024. Il corso eroga 5 crediti formativi ECM. Per iscriversi clicca sul seguente link https://sinergiaesviluppo.it

In corso

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri e altre professioni sanitarie: “Il ruolo dei test del respiro nella pratica professionale e nella clinica”

Il corso Ecm Fad dal titolo “IL RUOLO DEI TEST DEL RESPIRO NELLA PRATICA PROFESSIONALE E NELLA CLINICA: EVIDENZE E RACCOMANDAZIONI” è gratuito per infermieri e altre professioni sanitarie.Obiettivo del corsoL’obiettivo del corso è quello di presentare e analizzare le evidenze, le raccomandazioni e le esperienze cliniche sull’impiego nella cura e nella preservazione della salute umana dei test del respiro. Le modalità della formazione a distanza (Fad) è funzionale alla personalizzazione dei tempi e modi di acquisizione dei contenuti formativi, disponibili sulla piattaforma dedicata. I contenuti proposti sono strutturati per ottenere il massimo interesse e coinvolgimento del target discente.Razionale scientificoLa misurazione di idrogeno (H2) e metano (CH4) nell’aria espirata dopo l’assunzione di carboidrati viene utilizzata per scopi diagnostici in diverse condizioni quali il malassorbimento e l’intolleranza al lattosio ed altri carboidrati, nel sospetto di sovracrescita batterica dell’intestino tenue intestinale (SIBO) e per la determinazione del tempo di transito oro-cecale (OCTT).Ad oggi c’è una mancanza di standardizzazione tra i centri che eseguono questi test. Le recenti linee guida europee delle società scientifiche di gastroenterologia pediatrica e dell’età adulta e di nutrizione, pubblicate con l’obiettivo di standardizzare i protocolli utilizzati nella comune pratica clinica a fini diagnostici, raccomandano l’uso di questionari sintomatologici durante i test del respiro per distinguere il malassorbimento dall’intolleranza ai carboidrati.Per quanto riguarda l’uso dei test del respiro effettuati per lo studio del tempo di transito oro-cecale (OCTT) e la diagnosi di proliferazione batterica nell’intestino tenue (SIBO), le Linee guida riportano i vari fattori che possono comportarne una errata esecuzione ed interpretazione e forniscono indicazioni per eliminarne le criticità.È necessario pertanto che i professionisti della salute, ciascuno per il proprio ambito professionale, acquisiscano competenze e formazione aggiornate in queste aree tematiche per migliorare la propria pratica quotidiana, nell’ambito del counselling e della cura del paziente, della sua salute e […]

Free

Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri e altre professioni sanitarie sul Wound Care

La possibilità di recupero verso la guarigione e la qualità di vita del paziente portatore di lesione cutanea dipendono in misura determinante dall’accertamento diagnostico dall’appropriatezza e dalla cadenza dei monitoraggi clinico/assistenziali.Questi sono strettamente interconnessi al livello di efficacia dei singoli trattamenti, ai percorsi di accoglimento e riabilitazione, che devono necessariamente essere inseriti all’interno di un programma multidisciplinare specifico. Le figure del medico, del vulnologo e dell’infermiere esperto in wound care consentono una presa in carico complessiva del paziente portatore di lesione.Il corso, in una forma rivoluzionaria vuole offrire una panoramica completa del campo del Wound Care, con innovativi format, ispirati alle rubriche televisive Questo corso FAD Ecm è stata progettata per fornire una formazione dettagliata su diagnosi, prevenzione, lesioni cutanee, infezioni e altro.Evento n°: 256-408013. Crediti assegnati: 30. DURATA ATTIVITÀ FORMATIVA: 20 0REDestinatari dell’attività formativa sono 7500 professionisti sanitari:Per le iscrizioni clicca https://wound-care.eu

Featured Segnalati

ECM Fad Gratuito: “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”

Italian Medical Research (IMR) promuove il corso Ecm Fad gratuito “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”, attivo fino al 14 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 4,5 crediti Ecm ed è destinato a medici chirurghi (tulle le specializzazioni), infermieri, assistenti sanitari e biologi.Razionale del corsoOltre l’80% delle proteste, segnalazioni, denunce che avvengono verso i medici oncologi sono determinate da una comunicazione non efficace con pazienti e familiari. La capacità di costruire un’efficace relationship con pazienti e familiari è essenziale per il migliore successo del progetto di cura.Imparare a comunicare risulta molto vantaggioso per lo stesso medico, che si gioverà del clima di dialogo più sereno e allo stesso tempo contribuirà a costruire resilienza e collaborazione nel paziente è nella famiglia, in un percorso che risentirà positivamente della rinnovata alleanza terapeutica, della fiducia, della partecipazione attiva.Quali sono le soft skills di counselling che tutti gli oncologi dovrebbero possedere e applicare? Perché le informazioni non passano? Quali atteggiamenti di un colloquio in oncologia possono risultare disfunzionali? Vi sono strategie e modalità che andrebbero adottate abitualmente nei colloqui in oncologia?Partendo dalla descrizione di colloqui clinici nella real life, cercheremo di focalizzare i passaggi nodali in cui la relazione e la comunicazione potrebbero prendere una piega più funzionale, se si applicassero opportunamente le soft skills del counselling che focalizzeremo a monte. I concetti generali del counselling in oncologia, così appresi, potranno essere interiorizzati e fatti propri dai discenti per essere applicati ai diversi contesti e tipologie di dialogo che avvengono nella pratica clinica.Programma del corso

Free
Featured Segnalati

Corso ECM FAD Gratuito: “BPCO: riduzione del danno e terapie, rischio globale e trattamenti complessi”

DreamCom promuove il corso Ecm Fad gratuito “BPCO: riduzione del danno e terapie rischio globale e trattamenti complessi, attivo fino al 19 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 4,5 crediti Ecm ed è destinato a tutte le professioni sanitarie.Razionale del corsoLa broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello mondiale, con un impatto crescente sia in termini di salute pubblica che di costi socio-sanitari. Questa patologia, caratterizzata da un’ostruzione cronica e progressiva delle vie aeree, è strettamente associata all’esposizione prolungata a fattori di rischio come il fumo di sigaretta, l’inquinamento ambientale e fattori genetici predisponenti.Comprare vitamine e supplementiNonostante i progressi nelle opzioni terapeutiche, la gestione della BPCO rimane una sfida complessa che richiede interventi personalizzati e integrati. La riduzione del danno e il controllo del rischio globale sono diventati obiettivi chiave nel trattamento della malattia. La capacità di prevenire l’avanzamento della patologia, ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti si basa su approcci terapeutici multidisciplinari che combinano farmaci innovativi, strategie di riabilitazione respiratoria e interventi sullo stile di vita.Il corso si propone di esplorare le più recenti evidenze scientifiche riguardanti le terapie farmacologiche e non farmacologiche, con un’attenzione particolare alla riduzione del danno e alla gestione del rischio globale. Saranno analizzati i trattamenti complessi, che spaziano dalla gestione delle comorbidità all’utilizzo di nuove classi di farmaci e tecnologie diagnostiche avanzate. Inoltre, sarà posta enfasi sulla necessità di un approccio olistico, che tenga conto della personalizzazione del trattamento, della prevenzione delle complicanze e della promozione di un modello assistenziale integrato tra ospedale e territorio.Attraverso la partecipazione di esperti del settore, il corso si pone come un’opportunità per aggiornare e approfondire le conoscenze sulla BPCO, favorendo un dibattito costruttivo su come affrontare le sfide future nella gestione di questa malattia cronica invalidante.Programma del corso

Free

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm.Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale.Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi.Clicca QUI per accedere al corso.

Free

Ecm Fad gratuito per infermieri sulle emergenze neonatali in sala parto

Ecm fad gratuito per infermieri e altre professioni sanitarieL’obiettivo del corso, alla luce delle ultime linee guida, è di presentare e discutere la gestione di alcune situazioni cliniche inaspettate che potrebbero presentarsi alla nascita.In ogni lezione saranno presenti casi clinici reali esposti dai relatori.Il progetto sarà disponibile anche on demand su www.imfad.it fino al 28/02/2025L’ evento ”Emergenze neonatali in sala parto ” è stato accreditato dal Provider Standard Intermeeting n°102.L’accreditamento è stato effettuato per le categorie diMedico Chirurgo con specializzazione in Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Neonatologia; Pediatria; Chirurgia pediatrica; Ginecologia e ostetricia; Anestesia e rianimazione; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Genetica Medica; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Ostetrica/o.Il Provider ha assegnato a questo corso n° 4,5 crediti formativi.TIPOLOGIA FORMAZIONE: Formazione a Distanza (FAD sincrona). DURATA DEL CORSO: 3 ore di formazione. NUMERO DI PARTECIPANTI: 1000.Si rende noto che al ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è obbligatorio:ID EVENTO ECM: 407405.RESPONSABILE SCIENTIFICO:Per iscriversi clicca www.imfad.it

Featured Segnalati

Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica

L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente.L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE

Free
Skip to content