Evento ECM
CORSO BLS-D ADULTO – 19 Aprile 2025
Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica
L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente.L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE
Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica
L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente.L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE
Formazione specialistica infermieristica e prospettive di carriera professionale
L’evoluzione del quadro demografico, sociale ed epidemiologico e il cambiamento dei bisognidi salute dei cittadini richiedono una trasformazione dei contesti organizzativi sanitari el’adeguamento dell’attuale modello formativo universitario infermieristico a favore dipercorsi di studio specialistici ad indirizzo clinico.In quest’ottica si inserisce il convegno, con l’obiettivo di presentare il modello di sviluppodella formazione universitaria infermieristica e le ricadute in termini organizzativi,contrattuali e di sviluppo di carriera.Segreteria organizzativa:Cruschi L.; De Benedittis L.; Marulli L.; Miglietta C.; Minutello V.; Negro A.ISCRIZIONI AL CORSO:È obbligatorio compilare e inviare la scheda diiscrizione accedendo tramite il sito www.opilecce.itarea corsi e convegni.QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GratuitoDESTINATARI: Infermieri e Infermieri Pediatrici max100 posti.CREDITI ECM: 6RELATORI: Rosaria Alvaro, Barbara Mangiacavalli,Edoardo Manzoni, Beatrice Mazzoleni e VitoMontanaroPROGRAMMARegistrazione dei partecipantiPresentazione e obiettivi del corso: Dott. Marcello Antonazzo (Presidente Ordine degli Infermieri Lecce)Saluti delle Autorità e inizio lavori08.30 - 09.30: Nuove sfide per lo sviluppo della professione infermieristica in ItaliaDott.ssa Barbara Mangiacavalli (Presidente Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche)09.30 - 10.30: L’agire professionale autonomo e responsabile. La chiave di lettura etica ed epistemologicaDott. Edoardo Manzoni (Filosofo – Direttore Generale Istituto Palazzolo di Bergamo)Pausa10.45-11.45: Il modello di sviluppo della formazione magistrale ad indirizzo clinicoDott.ssa Beatrice Mazzoleni (Segretaria Nazionale FNOPI)11.45- 12.45 - Percorsi e strategie di implementazione dei corsi nell’ambito universitarioProf.ssa Rosaria Alvaro (Ordinaria di Scienze Infermieristiche, Presidente Società Italiana di Scienze Infermieristiche)12.45-13.45: Il sistema degli incarichi e lo sviluppo di carriera previsto nel CCNLDott.Vito Montanaro (Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia)Scarica la locandina in PDF
Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica
L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente.L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE
Il sistema tra ospedale e territorio: Il valore aggiunto dell’infermieristica nei percorsi di cura – 20 Giugno
Il corso offre una formazione specialistica incentrata sull’analisi teorico-pratica delleproblematiche relative alla “gestione e assistenza e del paziente con patologia criticaconfigurante quadri clinici di emergenza” e si propone di sviluppare competenzeinfermieristiche avanzate e specifiche dell’emergenze sanitaria al fine di garantireun’assistenza di elevata qualità.Registrazione dei partecipanti.Presentazione e obiettivi del corso: Dott. Marcello Antonazzo (Presidente Ordine degli Infermieri Lecce)Attivazione e Gestione dei percorsi speciali in pronto soccorsoDott.ssa Simona Burresi (Infermiere Coordinatore Pronto Soccorso Ospedale di Grosseto Azienda Toscana Usl Sud Est)Test di apprendimentoChiusura lavoriSaluti e inizio lavoriDott.ssa Cinzia Garofalo (Direttore UOC " Direzione Infermieristica Zona Distretto Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana")I percorsi a bassa complessità in pronto soccorso: il valore della funzione infermieristicaDott. Gabriele Taddei (Direttore UOP Sistema Integrato Emergenza e Urgenza Azienda Toscana Usl Sud Est)Il modello organizzativo per percorsi omogenei in pronto soccorsoDott.ssa Sabina Innocenti (Infermiera esperta see and treat, triage e processi di integrazione Azienda Toscana Usl Sud Est)I percorsi di patologia tempo dipendenti: sistema in rete e protocolli specificiDott. Claudio Stapane (Infermiere emergenza e urgenza preospedaliera Azienda Toscana Usl Sud Est)Pausa
Il sistema tra ospedale e territorio: Il valore aggiunto dell’infermieristica nei percorsi di cura – 21 Giugno
Il corso offre una formazione specialistica incentrata sull’analisi teorico-pratica delleproblematiche relative alla “gestione e assistenza e del paziente con patologia criticaconfigurante quadri clinici di emergenza” e si propone di sviluppare competenzeinfermieristiche avanzate e specifiche dell’emergenze sanitaria al fine di garantireun’assistenza di elevata qualità.Registrazione dei partecipanti.Presentazione e obiettivi del corso: Dott. Marcello Antonazzo (Presidente Ordine degli Infermieri Lecce)Attivazione e Gestione dei percorsi speciali in pronto soccorsoDott.ssa Simona Burresi (Infermiere Coordinatore Pronto Soccorso Ospedale di Grosseto Azienda Toscana Usl Sud Est)Test di apprendimentoChiusura lavoriSaluti e inizio lavoriDott.ssa Cinzia Garofalo (Direttore UOC " Direzione Infermieristica Zona Distretto Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana")I percorsi a bassa complessità in pronto soccorso: il valore della funzione infermieristicaDott. Gabriele Taddei (Direttore UOP Sistema Integrato Emergenza e Urgenza Azienda Toscana Usl Sud Est)Il modello organizzativo per percorsi omogenei in pronto soccorsoDott.ssa Sabina Innocenti (Infermiera esperta see and treat, triage e processi di integrazione Azienda Toscana Usl Sud Est)I percorsi di patologia tempo dipendenti: sistema in rete e protocolli specificiDott. Claudio Stapane (Infermiere emergenza e urgenza preospedaliera Azienda Toscana Usl Sud Est)Pausa