In corso

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm.Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale.Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi.Clicca QUI per accedere al corso.

Free
Featured Segnalati

Il sistema tra ospedale e territorio: Il valore aggiunto dell’infermieristica nei percorsi di cura – 21 Giugno

Il corso offre una formazione specialistica incentrata sull’analisi teorico-pratica delleproblematiche relative alla “gestione e assistenza e del paziente con patologia criticaconfigurante quadri clinici di emergenza” e si propone di sviluppare competenzeinfermieristiche avanzate e specifiche dell’emergenze sanitaria al fine di garantireun’assistenza di elevata qualità.Registrazione dei partecipanti.Presentazione e obiettivi del corso: Dott. Marcello Antonazzo (Presidente Ordine degli Infermieri Lecce)Attivazione e Gestione dei percorsi speciali in pronto soccorsoDott.ssa Simona Burresi (Infermiere Coordinatore Pronto Soccorso Ospedale di Grosseto Azienda Toscana Usl Sud Est)Test di apprendimentoChiusura lavoriSaluti e inizio lavoriDott.ssa Cinzia Garofalo (Direttore UOC " Direzione Infermieristica Zona Distretto Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Grossetana")I percorsi a bassa complessità in pronto soccorso: il valore della funzione infermieristicaDott. Gabriele Taddei (Direttore UOP Sistema Integrato Emergenza e Urgenza Azienda Toscana Usl Sud Est)Il modello organizzativo per percorsi omogenei in pronto soccorsoDott.ssa Sabina Innocenti (Infermiera esperta see and treat, triage e processi di integrazione Azienda Toscana Usl Sud Est)I percorsi di patologia tempo dipendenti: sistema in rete e protocolli specificiDott. Claudio Stapane (Infermiere emergenza e urgenza preospedaliera Azienda Toscana Usl Sud Est)Pausa

Free
Skip to content