Formazione specialistica infermieristica e prospettive di carriera professionale
L’evoluzione del quadro demografico, sociale ed epidemiologico e il cambiamento dei bisognidi salute dei cittadini richiedono una trasformazione dei contesti organizzativi sanitari el’adeguamento dell’attuale modello formativo universitario infermieristico a favore dipercorsi di studio specialistici ad indirizzo clinico.In quest’ottica si inserisce il convegno, con l’obiettivo di presentare il modello di sviluppodella formazione universitaria infermieristica e le ricadute in termini organizzativi,contrattuali e di sviluppo di carriera.Segreteria organizzativa:Cruschi L.; De Benedittis L.; Marulli L.; Miglietta C.; Minutello V.; Negro A.ISCRIZIONI AL CORSO:È obbligatorio compilare e inviare la scheda diiscrizione accedendo tramite il sito www.opilecce.itarea corsi e convegni.QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GratuitoDESTINATARI: Infermieri e Infermieri Pediatrici max100 posti.CREDITI ECM: 6RELATORI: Rosaria Alvaro, Barbara Mangiacavalli,Edoardo Manzoni, Beatrice Mazzoleni e VitoMontanaroPROGRAMMARegistrazione dei partecipantiPresentazione e obiettivi del corso: Dott. Marcello Antonazzo (Presidente Ordine degli Infermieri Lecce)Saluti delle Autorità e inizio lavori08.30 - 09.30: Nuove sfide per lo sviluppo della professione infermieristica in ItaliaDott.ssa Barbara Mangiacavalli (Presidente Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche)09.30 - 10.30: L’agire professionale autonomo e responsabile. La chiave di lettura etica ed epistemologicaDott. Edoardo Manzoni (Filosofo – Direttore Generale Istituto Palazzolo di Bergamo)Pausa10.45-11.45: Il modello di sviluppo della formazione magistrale ad indirizzo clinicoDott.ssa Beatrice Mazzoleni (Segretaria Nazionale FNOPI)11.45- 12.45 - Percorsi e strategie di implementazione dei corsi nell’ambito universitarioProf.ssa Rosaria Alvaro (Ordinaria di Scienze Infermieristiche, Presidente Società Italiana di Scienze Infermieristiche)12.45-13.45: Il sistema degli incarichi e lo sviluppo di carriera previsto nel CCNLDott.Vito Montanaro (Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia)Scarica la locandina in PDF