In corso

Corso Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Il dirigente per la sicurezza in sanità”

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù promuove il corso Ecm Fad gratuito “Il dirigente per la sicurezza in sanità”, attivo dal 31 ottobre 2024 al 30 ottobre 2025. L’evento formativo attribuisce 30 crediti Ecm ed è accreditato per tutte le professioni sanitarie.I contenuti minimi del percorso formativo sono raggruppati nei quattro moduli: 1) Giuridico-normativo; 2) Gestione e organizzazione della sicurezza; 3) Individuazione e valutazione dei rischi; 4) Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.Presentazione del corsoIl corso “Il dirigente per la sicurezza in sanità” è pensato per il contesto sanitario. I contenuti sono raggruppati in quattro moduli come previsto dalla normativa, più un quinto modulo specifico (“Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”) che si propone di fornire un’ulteriore formazione tematica, approfondendo gli strumenti organizzativi tipici di realtà complesse e i riflessi sulla gestione della sicurezza a tutela dei lavoratori e dei pazienti.Il corso si basa su 20 ore di videolezioni. Tale strutturazione risponde a quanto previsto dalla normativa e in modo particolare dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.I docenti del corso sono professionisti interni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, individuati dal Servizio Prevenzione e Protezione, il cui responsabile (RSPP), ing. Antonio Santoro, è anche responsabile scientifico del corso. La Funzione SPP, attraverso una sua articolazione, il Servizio Formazione per la Sicurezza, organizza e coordina le varie attività propedeutiche all’implementazione del corso e alla sua gestione.I discenti che affrontano l’esperienza formativa e superano l’apposito test di verifica dell’apprendimento ricevono un’attestazione specifica valida su tutto il territorio nazionale. Il personale sanitario acquisisce inoltre crediti validi ai fini Ecm.Programma del corso1. Modulo “Giuridico-Normativo”2. Modulo “Gestione e organizzazione della sicurezza”3. Modulo “Individuazione e valutazione dei rischi”4. Modulo “Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori”5. Modulo “Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”Clicca QUI per ulteriori informazioni sul corso.

“Focus su disturbi depressivi, schizofrenia e consumo di sostanze – Principi di trattamento e strategie integrate” FAD Gratuito

Razionale del corsoLe interconnessioni ubiquitarie e le interazioni avverse tra malattie mentali e disturbi da uso di sostanze sono ben documentate da oltre 25 anni. Tutte le malattie mentali sono associate ad un incremento dell’uso di sostanze rispetto alla popolazione generale. Negli ultimi 10 anni il numero di persone che hanno disturbi da uso di droghe è aumentato del 45%.La principale sfida attuale per la Psichiatria e i Servizi per le Dipendenze oggi è la comorbilità psichiatrica. Le persone con problematiche di Doppia Diagnosi aumentano con un ritmo allarmante tale da sovraccaricare il sistema sanitario pubblico. Gli ultimi dati epidemiologici suggeriscono un tasso del 79% di doppia diagnosi in coloro che soddisfano i criteri per ogni singolo disturbo psichiatricoLa maggior parte della popolazione di persone con doppia diagnosi è molto eterogenea riguardo al tipo e alla severità della malattia mentale e del disturbo da uso di sostanze, alle abilità e ai supporti psicosociali e a molti altri fattori.La compresenza di una dimensione depressiva nella storia delle persone che fanno uso di sostanze è sostenuta da notevoli evidenze epidemiologiche. L’abuso di oppioidi e/o alcol è associato a un rischio aumentato di 2,4 volte di disordini depressivi maggiori e i disturbi dell’umore sono presenti in comorbidità nei pazienti in trattamento per dipendenza da sostanze con percentuali superiori al 20 %.Nonostante queste evidenze fin troppo spesso componenti depressive non diagnosticate sottostanno al consumo di sostanze o al determinarsi di comportamenti e abitudini che possono evolvere in condizioni di dipendenza. Le psicosi indotte da sostanze sono condizioni comuni e gravi, associate a un rischio di transizione verso la schizofrenia. Le evidenze ci dicono che un primo ricovero su quattro in psichiatria è associato a consumo di sostanze.Attraverso una revisione e uno studio di meta-analisi è stata riscontrata la transizione verso la schizofrenia del 25% […]

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm.Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale.Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi.Clicca QUI per accedere al corso.

Free
Skip to content