In corso

Corso Ecm (6 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Diabete News: il ruolo degli SGLT2I nella prevenzione cardiorenale”

Dynamicom Education promuove il corso Ecm Fad gratuito “Diabete News: il ruolo degli SGLT2I nella prevenzione cardiorenale”, attivo fino al 29 settembre 2025. L’evento prevede 6 ore formative e attribuisce 6 crediti Ecm. E’ rivolto alle seguenti professioni sanitarie: medico chirurgo (malattie metaboliche e diabetologia, medicina generale, medicina interna) e infermiere.Presentazione del corsoIl corso Ecm di formazione a distanza proposto si pone l’ambizioso obiettivo di fornire ai medici di medicina generale, infermieri, internisti e diabetologi gli strumenti e le conoscenze necessarie per gestire in modo efficace e mirato i pazienti diabetici in prevenzione primaria, seguendo le indicazioni della Nota 100 e le linee guida AMD SID del 2023.La Nota 100 e le linee guida AMD SID rappresentano due pilastri fondamentali nella gestione del diabete mellito, offrendo una panoramica esaustiva delle migliori pratiche cliniche e delle raccomandazioni più aggiornate per il trattamento della patologia. Attraverso il corso, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita di queste risorse, imparando ad applicarle in modo pratico ed efficace nella loro pratica clinica quotidiana.Uno degli argomenti centrali del corso sarà dedicato alle differenze tra gli inibitori del cotrasportatore del sodio-glucosio 2 (SGLT2i) e il loro ruolo nella prevenzione cardiorenale dei pazienti diabetici. Gli SGLT2i rappresentano una delle più recenti e innovative classi di farmaci nel trattamento del diabete mellito, con numerosi studi che ne hanno dimostrato l’efficacia nella riduzione del rischio cardiovascolare e renale.Attraverso una disamina approfondita di questi farmaci, i partecipanti saranno in grado di comprendere il loro meccanismo d’azione, gli effetti benefici e le indicazioni cliniche specifiche, nonché di valutare criticamente le evidenze scientifiche che ne supportano l’impiego. In particolare, si propone di valutare le differenze fra i vari agenti disponibili nella classe, specificando il loro ruolo sia nell’efficace controllo del paziente diabetico, sia nella prevenzione cardiorenale.Un altro importante aspetto del corso sarà focalizzato sul ruolo […]

Corso Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Il dirigente per la sicurezza in sanità”

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù promuove il corso Ecm Fad gratuito “Il dirigente per la sicurezza in sanità”, attivo dal 31 ottobre 2024 al 30 ottobre 2025. L’evento formativo attribuisce 30 crediti Ecm ed è accreditato per tutte le professioni sanitarie.I contenuti minimi del percorso formativo sono raggruppati nei quattro moduli: 1) Giuridico-normativo; 2) Gestione e organizzazione della sicurezza; 3) Individuazione e valutazione dei rischi; 4) Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.Presentazione del corsoIl corso “Il dirigente per la sicurezza in sanità” è pensato per il contesto sanitario. I contenuti sono raggruppati in quattro moduli come previsto dalla normativa, più un quinto modulo specifico (“Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”) che si propone di fornire un’ulteriore formazione tematica, approfondendo gli strumenti organizzativi tipici di realtà complesse e i riflessi sulla gestione della sicurezza a tutela dei lavoratori e dei pazienti.Il corso si basa su 20 ore di videolezioni. Tale strutturazione risponde a quanto previsto dalla normativa e in modo particolare dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.I docenti del corso sono professionisti interni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, individuati dal Servizio Prevenzione e Protezione, il cui responsabile (RSPP), ing. Antonio Santoro, è anche responsabile scientifico del corso. La Funzione SPP, attraverso una sua articolazione, il Servizio Formazione per la Sicurezza, organizza e coordina le varie attività propedeutiche all’implementazione del corso e alla sua gestione.I discenti che affrontano l’esperienza formativa e superano l’apposito test di verifica dell’apprendimento ricevono un’attestazione specifica valida su tutto il territorio nazionale. Il personale sanitario acquisisce inoltre crediti validi ai fini Ecm.Programma del corso1. Modulo “Giuridico-Normativo”2. Modulo “Gestione e organizzazione della sicurezza”3. Modulo “Individuazione e valutazione dei rischi”4. Modulo “Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori”5. Modulo “Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”Clicca QUI per ulteriori informazioni sul corso.

Featured Segnalati

ECM Fad Gratuito: “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”

Italian Medical Research (IMR) promuove il corso Ecm Fad gratuito “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”, attivo fino al 14 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 4,5 crediti Ecm ed è destinato a medici chirurghi (tulle le specializzazioni), infermieri, assistenti sanitari e biologi.Razionale del corsoOltre l’80% delle proteste, segnalazioni, denunce che avvengono verso i medici oncologi sono determinate da una comunicazione non efficace con pazienti e familiari. La capacità di costruire un’efficace relationship con pazienti e familiari è essenziale per il migliore successo del progetto di cura.Imparare a comunicare risulta molto vantaggioso per lo stesso medico, che si gioverà del clima di dialogo più sereno e allo stesso tempo contribuirà a costruire resilienza e collaborazione nel paziente è nella famiglia, in un percorso che risentirà positivamente della rinnovata alleanza terapeutica, della fiducia, della partecipazione attiva.Quali sono le soft skills di counselling che tutti gli oncologi dovrebbero possedere e applicare? Perché le informazioni non passano? Quali atteggiamenti di un colloquio in oncologia possono risultare disfunzionali? Vi sono strategie e modalità che andrebbero adottate abitualmente nei colloqui in oncologia?Partendo dalla descrizione di colloqui clinici nella real life, cercheremo di focalizzare i passaggi nodali in cui la relazione e la comunicazione potrebbero prendere una piega più funzionale, se si applicassero opportunamente le soft skills del counselling che focalizzeremo a monte. I concetti generali del counselling in oncologia, così appresi, potranno essere interiorizzati e fatti propri dai discenti per essere applicati ai diversi contesti e tipologie di dialogo che avvengono nella pratica clinica.Programma del corso

Free

“Focus su disturbi depressivi, schizofrenia e consumo di sostanze – Principi di trattamento e strategie integrate” FAD Gratuito

Razionale del corsoLe interconnessioni ubiquitarie e le interazioni avverse tra malattie mentali e disturbi da uso di sostanze sono ben documentate da oltre 25 anni. Tutte le malattie mentali sono associate ad un incremento dell’uso di sostanze rispetto alla popolazione generale. Negli ultimi 10 anni il numero di persone che hanno disturbi da uso di droghe è aumentato del 45%.La principale sfida attuale per la Psichiatria e i Servizi per le Dipendenze oggi è la comorbilità psichiatrica. Le persone con problematiche di Doppia Diagnosi aumentano con un ritmo allarmante tale da sovraccaricare il sistema sanitario pubblico. Gli ultimi dati epidemiologici suggeriscono un tasso del 79% di doppia diagnosi in coloro che soddisfano i criteri per ogni singolo disturbo psichiatricoLa maggior parte della popolazione di persone con doppia diagnosi è molto eterogenea riguardo al tipo e alla severità della malattia mentale e del disturbo da uso di sostanze, alle abilità e ai supporti psicosociali e a molti altri fattori.La compresenza di una dimensione depressiva nella storia delle persone che fanno uso di sostanze è sostenuta da notevoli evidenze epidemiologiche. L’abuso di oppioidi e/o alcol è associato a un rischio aumentato di 2,4 volte di disordini depressivi maggiori e i disturbi dell’umore sono presenti in comorbidità nei pazienti in trattamento per dipendenza da sostanze con percentuali superiori al 20 %.Nonostante queste evidenze fin troppo spesso componenti depressive non diagnosticate sottostanno al consumo di sostanze o al determinarsi di comportamenti e abitudini che possono evolvere in condizioni di dipendenza. Le psicosi indotte da sostanze sono condizioni comuni e gravi, associate a un rischio di transizione verso la schizofrenia. Le evidenze ci dicono che un primo ricovero su quattro in psichiatria è associato a consumo di sostanze.Attraverso una revisione e uno studio di meta-analisi è stata riscontrata la transizione verso la schizofrenia del 25% […]

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm.Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale.Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi.Clicca QUI per accedere al corso.

Free
Featured Segnalati

Formazione specialistica infermieristica e prospettive di carriera professionale

L’evoluzione del quadro demografico, sociale ed epidemiologico e il cambiamento dei bisognidi salute dei cittadini richiedono una trasformazione dei contesti organizzativi sanitari el’adeguamento dell’attuale modello formativo universitario infermieristico a favore dipercorsi di studio specialistici ad indirizzo clinico.In quest’ottica si inserisce il convegno, con l’obiettivo di presentare il modello di sviluppodella formazione universitaria infermieristica e le ricadute in termini organizzativi,contrattuali e di sviluppo di carriera.Segreteria organizzativa:Cruschi L.; De Benedittis L.; Marulli L.; Miglietta C.; Minutello V.; Negro A.ISCRIZIONI AL CORSO:È obbligatorio compilare e inviare la scheda diiscrizione accedendo tramite il sito www.opilecce.itarea corsi e convegni.QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GratuitoDESTINATARI: Infermieri e Infermieri Pediatrici max100 posti.CREDITI ECM: 6RELATORI: Rosaria Alvaro, Barbara Mangiacavalli,Edoardo Manzoni, Beatrice Mazzoleni e VitoMontanaroPROGRAMMARegistrazione dei partecipantiPresentazione e obiettivi del corso: Dott. Marcello Antonazzo (Presidente Ordine degli Infermieri Lecce)Saluti delle Autorità e inizio lavori08.30 - 09.30: Nuove sfide per lo sviluppo della professione infermieristica in ItaliaDott.ssa Barbara Mangiacavalli (Presidente Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche)09.30 - 10.30: L’agire professionale autonomo e responsabile. La chiave di lettura etica ed epistemologicaDott. Edoardo Manzoni (Filosofo – Direttore Generale Istituto Palazzolo di Bergamo)Pausa10.45-11.45: Il modello di sviluppo della formazione magistrale ad indirizzo clinicoDott.ssa Beatrice Mazzoleni (Segretaria Nazionale FNOPI)11.45- 12.45 - Percorsi e strategie di implementazione dei corsi nell’ambito universitarioProf.ssa Rosaria Alvaro (Ordinaria di Scienze Infermieristiche, Presidente Società Italiana di Scienze Infermieristiche)12.45-13.45: Il sistema degli incarichi e lo sviluppo di carriera previsto nel CCNLDott.Vito Montanaro (Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia)Scarica la locandina in PDF

Free
Skip to content