In corso

Corso Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Il dirigente per la sicurezza in sanità”

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù promuove il corso Ecm Fad gratuito “Il dirigente per la sicurezza in sanità”, attivo dal 31 ottobre 2024 al 30 ottobre 2025. L’evento formativo attribuisce 30 crediti Ecm ed è accreditato per tutte le professioni sanitarie.I contenuti minimi del percorso formativo sono raggruppati nei quattro moduli: 1) Giuridico-normativo; 2) Gestione e organizzazione della sicurezza; 3) Individuazione e valutazione dei rischi; 4) Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.Presentazione del corsoIl corso “Il dirigente per la sicurezza in sanità” è pensato per il contesto sanitario. I contenuti sono raggruppati in quattro moduli come previsto dalla normativa, più un quinto modulo specifico (“Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”) che si propone di fornire un’ulteriore formazione tematica, approfondendo gli strumenti organizzativi tipici di realtà complesse e i riflessi sulla gestione della sicurezza a tutela dei lavoratori e dei pazienti.Il corso si basa su 20 ore di videolezioni. Tale strutturazione risponde a quanto previsto dalla normativa e in modo particolare dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.I docenti del corso sono professionisti interni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, individuati dal Servizio Prevenzione e Protezione, il cui responsabile (RSPP), ing. Antonio Santoro, è anche responsabile scientifico del corso. La Funzione SPP, attraverso una sua articolazione, il Servizio Formazione per la Sicurezza, organizza e coordina le varie attività propedeutiche all’implementazione del corso e alla sua gestione.I discenti che affrontano l’esperienza formativa e superano l’apposito test di verifica dell’apprendimento ricevono un’attestazione specifica valida su tutto il territorio nazionale. Il personale sanitario acquisisce inoltre crediti validi ai fini Ecm.Programma del corso1. Modulo “Giuridico-Normativo”2. Modulo “Gestione e organizzazione della sicurezza”3. Modulo “Individuazione e valutazione dei rischi”4. Modulo “Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori”5. Modulo “Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”Clicca QUI per ulteriori informazioni sul corso.

Featured Segnalati

ECM Fad Gratuito: “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”

Italian Medical Research (IMR) promuove il corso Ecm Fad gratuito “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”, attivo fino al 14 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 4,5 crediti Ecm ed è destinato a medici chirurghi (tulle le specializzazioni), infermieri, assistenti sanitari e biologi.Razionale del corsoOltre l’80% delle proteste, segnalazioni, denunce che avvengono verso i medici oncologi sono determinate da una comunicazione non efficace con pazienti e familiari. La capacità di costruire un’efficace relationship con pazienti e familiari è essenziale per il migliore successo del progetto di cura.Imparare a comunicare risulta molto vantaggioso per lo stesso medico, che si gioverà del clima di dialogo più sereno e allo stesso tempo contribuirà a costruire resilienza e collaborazione nel paziente è nella famiglia, in un percorso che risentirà positivamente della rinnovata alleanza terapeutica, della fiducia, della partecipazione attiva.Quali sono le soft skills di counselling che tutti gli oncologi dovrebbero possedere e applicare? Perché le informazioni non passano? Quali atteggiamenti di un colloquio in oncologia possono risultare disfunzionali? Vi sono strategie e modalità che andrebbero adottate abitualmente nei colloqui in oncologia?Partendo dalla descrizione di colloqui clinici nella real life, cercheremo di focalizzare i passaggi nodali in cui la relazione e la comunicazione potrebbero prendere una piega più funzionale, se si applicassero opportunamente le soft skills del counselling che focalizzeremo a monte. I concetti generali del counselling in oncologia, così appresi, potranno essere interiorizzati e fatti propri dai discenti per essere applicati ai diversi contesti e tipologie di dialogo che avvengono nella pratica clinica.Programma del corso

Free

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm.Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale.Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi.Clicca QUI per accedere al corso.

Free
Skip to content