lecce
BEST PRACTICE NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA – 1 Giugno 2024
BEST PRACTICE NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA I EDIZIONE SEDE: SALA CONVEGNI MUSEO SIGISMONDO CASTROMEDIANO LECCE 19 GENNAIO 2024 (14-20) II EDIZIONE SEDE: SALA CONVEGNI OSPEDALE COPERTINO 01 MARZO 2024 (14-20) III EDIZIONE SEDE: SALA CONVEGNI OSPEDALE GALATINA 22 MARZO 2024 (14-20) IV EDIZIONE SEDE: SALA CONVEGNI OSPEDALE GALLIPOLI 12 APRILE 2024 (14-20) V EDIZIONE SEDE: SALA CONVEGNI ISTITUTI RIABILITATIVI CASTELLO PIO CASARANO 26 APRILE 2024 (14-20) VI EDIZIONE SEDE: SALA CONVEGNI CARTOFFICE BUFFETTI MAGLIE 10 MAGGIO 2024 (14-20) VII EDIZIONE SEDE: SALA CONVEGNI OSPEDALE TRICASE 01 GIUGNO 2024 (08-14) RAZIONALE Obiettivi del corso: L’infermieristica basata sulle prove di efficacia è il processo attraverso il quale gli infermieri assumono decisioni cliniche relative all’assistenza utilizzando i risultati delle migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica, le preferenze del paziente e tenendo conto del contesto di risorse disponibili. Il corso ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente sia esso in ambito ospedaliero che territoriale nell’ottica delle evidenze scientifiche infermieristiche (EBN). Praticare EBN è necessario per erogare la migliore assistenza possibile e quindi rispettare l’obbligo degli infermieri verso la società. Segreteria organizzativa: Antonazzo M.; Cruschi L.; De Benedittis L.; Marulli L.; Miglietta C.; Minutello V.; Negro A. Programma Moderatori: Antonio Sacco: Medicina Interna Ospedale Lecce ASL LEMarcello Marzano: Enti Riabilitativi San Giovanni srl Casarano (LE)Mino Miglietta: CSM Campi Salentina ASL LEAdolfo De Marco: Centro Cure Palliative A.O. Card. G. Panico Tricase (LE) Registrazione dei partecipanti. 14,00-14,30: Presentazione e obiettivi del corso.Marcello Antonazzo (Presidente Ordine degli Infermieri Lecce) 14,30-15,15: L’Elettrocardiogramma: saper fare saper leggereFrancesco Germinal: Emodinamica Ospedale Lecce - ASL LEPierluigi Stefanizzi: Emodinamica Ospedale Lecce - ASL LE 15,15-16,00: Emogasanalisi arteriosa: legislazione, procedura e interpretazione per infermieriFabio Ingrosso: Servizio Pneumotisiologico - ASL LESara Marsilio: Medicina Interna Ospedale Lecce - ASL LE 16,00-16,15 Coffee Break 16,15-17,00: L’Ossigenoterapia e […]
“Le Emergenze in area Pediatrica:L’Arresto Cardiaco e le Emergenze Respiratorie”
La gestione delle emergenze pediatriche è un tema molto complesso da affrontare perché lecaratteristiche del paziente pediatrico non possono essere equiparate a quelle del paziente adulto.Le patologie, e le relative sintomatologie, sono condizionate da aspetti anatomici, fisiologici e fisiopatologici età-dipendenti che richiedono una preparazione e un’assistenza specifica. Di fondamentale importanza, pertanto,l’acquisizione e soprattutto il mantenimento delle competenze necessarie per una gestione ottimale delle stessee dei trattamenti tempestivi ed appropriati da mettere in atto
Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica
L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente. L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE
DELLA PERDITA: Passi da Compere alla fine della vita
La morte è fine o transito ? La risposta, su cui si specula da non poco tempo, non è data. Ciò che è essenziale agli occhi, per dirla con de SaintExupery, è la perdita, l’assenza. Sarebbe bastevole parlare di morte, in maniera secca, come descrivendo il taglio che opera Atropo, se non fosseche il vuoto, che normalmente è colmato dalla presenza, spesso scontata, si crea con il baratro dell’assenza, fenomeno ingente, dalle conse-guenze notevoli. Gli infermieri ad-sistono, sono vicini dalla nascita alla morte, e quando l’ultimo tratto si approssima, sono lì, pronti ad accom-pagnare, a fungere da Cireneo su strade sempre più sconnesse e dolorose. Un significativo viatico è offerto dalle DAT, Disposizioni anticipate ditrattamento, la cui applicazione consente di affermare la volontà della persona assistita, altrimenti nodo inestricabile.
DELLA PERDITA: Passi da Compere alla fine della vita
La morte è fine o transito ? La risposta, su cui si specula da non poco tempo, non è data. Ciò che è essenziale agli occhi, per dirla con de SaintExupery, è la perdita, l’assenza. Sarebbe bastevole parlare di morte, in maniera secca, come descrivendo il taglio che opera Atropo, se non fosseche il vuoto, che normalmente è colmato dalla presenza, spesso scontata, si crea con il baratro dell’assenza, fenomeno ingente, dalle conse-guenze notevoli. Gli infermieri ad-sistono, sono vicini dalla nascita alla morte, e quando l’ultimo tratto si approssima, sono lì, pronti ad accom-pagnare, a fungere da Cireneo su strade sempre più sconnesse e dolorose. Un significativo viatico è offerto dalle DAT, Disposizioni anticipate ditrattamento, la cui applicazione consente di affermare la volontà della persona assistita, altrimenti nodo inestricabile.
Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica
L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente. L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE
Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica
L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente. L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE
Stop the Bleed – 29 Marzo 2025
Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica
L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente. L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE