In corso
Featured Segnalati

ECM Fad Gratuito: “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”

Italian Medical Research (IMR) promuove il corso Ecm Fad gratuito “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”, attivo fino al 14 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 4,5 crediti Ecm ed è destinato a medici chirurghi (tulle le specializzazioni), infermieri, assistenti sanitari e biologi.Razionale del corsoOltre l’80% delle proteste, segnalazioni, denunce che avvengono verso i medici oncologi sono determinate da una comunicazione non efficace con pazienti e familiari. La capacità di costruire un’efficace relationship con pazienti e familiari è essenziale per il migliore successo del progetto di cura.Imparare a comunicare risulta molto vantaggioso per lo stesso medico, che si gioverà del clima di dialogo più sereno e allo stesso tempo contribuirà a costruire resilienza e collaborazione nel paziente è nella famiglia, in un percorso che risentirà positivamente della rinnovata alleanza terapeutica, della fiducia, della partecipazione attiva.Quali sono le soft skills di counselling che tutti gli oncologi dovrebbero possedere e applicare? Perché le informazioni non passano? Quali atteggiamenti di un colloquio in oncologia possono risultare disfunzionali? Vi sono strategie e modalità che andrebbero adottate abitualmente nei colloqui in oncologia?Partendo dalla descrizione di colloqui clinici nella real life, cercheremo di focalizzare i passaggi nodali in cui la relazione e la comunicazione potrebbero prendere una piega più funzionale, se si applicassero opportunamente le soft skills del counselling che focalizzeremo a monte. I concetti generali del counselling in oncologia, così appresi, potranno essere interiorizzati e fatti propri dai discenti per essere applicati ai diversi contesti e tipologie di dialogo che avvengono nella pratica clinica.Programma del corso

Free

“Focus su disturbi depressivi, schizofrenia e consumo di sostanze – Principi di trattamento e strategie integrate” FAD Gratuito

Razionale del corsoLe interconnessioni ubiquitarie e le interazioni avverse tra malattie mentali e disturbi da uso di sostanze sono ben documentate da oltre 25 anni. Tutte le malattie mentali sono associate ad un incremento dell’uso di sostanze rispetto alla popolazione generale. Negli ultimi 10 anni il numero di persone che hanno disturbi da uso di droghe è aumentato del 45%.La principale sfida attuale per la Psichiatria e i Servizi per le Dipendenze oggi è la comorbilità psichiatrica. Le persone con problematiche di Doppia Diagnosi aumentano con un ritmo allarmante tale da sovraccaricare il sistema sanitario pubblico. Gli ultimi dati epidemiologici suggeriscono un tasso del 79% di doppia diagnosi in coloro che soddisfano i criteri per ogni singolo disturbo psichiatricoLa maggior parte della popolazione di persone con doppia diagnosi è molto eterogenea riguardo al tipo e alla severità della malattia mentale e del disturbo da uso di sostanze, alle abilità e ai supporti psicosociali e a molti altri fattori.La compresenza di una dimensione depressiva nella storia delle persone che fanno uso di sostanze è sostenuta da notevoli evidenze epidemiologiche. L’abuso di oppioidi e/o alcol è associato a un rischio aumentato di 2,4 volte di disordini depressivi maggiori e i disturbi dell’umore sono presenti in comorbidità nei pazienti in trattamento per dipendenza da sostanze con percentuali superiori al 20 %.Nonostante queste evidenze fin troppo spesso componenti depressive non diagnosticate sottostanno al consumo di sostanze o al determinarsi di comportamenti e abitudini che possono evolvere in condizioni di dipendenza. Le psicosi indotte da sostanze sono condizioni comuni e gravi, associate a un rischio di transizione verso la schizofrenia. Le evidenze ci dicono che un primo ricovero su quattro in psichiatria è associato a consumo di sostanze.Attraverso una revisione e uno studio di meta-analisi è stata riscontrata la transizione verso la schizofrenia del 25% […]

INTERVENTI EFFICACI NEL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA – ECM FAD

Presentazione del corsoLa presa in carico dei pazienti con schizofrenia si è profondamente modificata negli ultimi anni, in seguito allo sviluppo di nuovi paradigmi di cura, non più orientati solo alla remissione sintomatologica, ma al raggiungimento di una completa recovery clinica, funzionale e personale dei pazienti.Questo corso si propone di fare luce sulle recenti acquisizioni in tema di gestione e trattamento a lungo termine dei pazienti con schizofrenia con il coinvolgimento di alcuni tra i massimi esperti nazionali sulla ricerca e la clinica della schizofrenia.Il progetto si articola in due parti, nella seconda un video introduttivo procederà la somministrazione ai discenti di un elaborato da compilare. Le differenti opinioni emerse verranno poi commentate con la moderazione del tutor.Programma del corsoClicca QUI per iscriverti al corso e per ulteriori informazioni.

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm.Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale.Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi.Clicca QUI per accedere al corso.

Free
Featured Segnalati

Responsabilità, Etica, Deontologia, Risk Management, Sicurezza, Privacy, Sicurezza negli ambienti di lavoro nell’assistenza infermieristica

L'evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l'analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici. Il corso pertanto ha l’obiettivo di favorire la crescita delle competenze infermieristiche, attraverso la conoscenza dello stato dell’arte su pratiche proprie dei percorsi di assistenza e cura del paziente.L'EVENTO HA PIU' EDIZIONI. NEL FORM DI ISCRIZIONE SELEZIONARE LA DATA A CUI SI PREFERISCE PARTECIPARE

Free
Skip to content