Tag: cives
Pagina 2 di 2
Argomenti
CIVES LECCE: Edizione del Convegno “Nursing in Protezione Civile” – 19 Novembre
In data 19 Novembre 2022 si terrà il Convegno Itinerante di CIVES “Nursing in Protezione Civile” con il corso “Il Ruolo dell’Infermiere in Protezione Civile” a Lecce.
Argomenti
CIVES LECCE: Edizione del Convegno “Nursing in Protezione Civile”
In data 19 Novembre 2022 si terrà il Convegno Itinerante di CIVES “Nursing in Protezione Civile” con il corso “Il Ruolo dell’Infermiere in Protezione Civile” a Lecce.
Argomenti
FIERA REGIONALE EXPO MIGGIANO: Ordine degli Infermieri presente!
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce in data 14-15-16-16 Ottobre è felice di comunicarvi che sarà in Fiera regionale EXPO a Miggiano per il 19° appuntamento consecutivo.
Argomenti
“Nuovo Corso Teorico Pratico BLS-D Basic Life Support & Defibrillation” – 18 Settembre 2021
PRIMA GIORNATA Autoformazione e studio manuale cartaceo con consulenza e supporto dei docenti istruttori IRC.
L’INFERMIERE NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE – EVENTO FAD ECM
L’evento ISCRIZIONE ONLINE CLICCA QUI GRATUITO PER I SOCI CIVES E SIIET Obiettivi – Condividere concetti base di maxiemergenza ed organizzazione del Sistema di Protezione Civile – Stimolare l’interesse all’approfondimento su temi di infermieristica in medicina delle catastrofi Destinatari – Infermieri Accreditamento ECM – Presente Argomenti – Organizzazione, livelli di comando, sussidiarietà, Referenti Regionali, CROSS – Principi e normative, fasi, risorse, strumenti – Risposta immediata all’emergenza: attori, strumenti e competenze – Ripristino delle attività, tempi, strutture campali, reti e sinergie – Significato di sistema, organizzazione del dipartimento nazionale di Protezione Civile – Livelli di comando e funzioni, metodo Augustus – Concetto di sussidiarietà – Maxiemergenza e pandemia – Classificazione di maxiemergenza, incidente maggiore e catastrofe – L’importanza della pianificazione e della formazione in tempi di pace – Le principali criticità che si aggiungono ad un evento maggiore in caso di rischio biologico/chimico/radiologico: approcci e vision dedicate – L’allarme: l’importanza del dimensionamento rapido (M.