BLSD Adulto – Corso OPI Lecce – 26 Crediti ECM, 23 Aprile 2022
–ISCRIVITI AL CORSO–
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
–ISCRIVITI AL CORSO–
–ISCRIVITI AL CORSO–
Il progetto formativo si pone di agire principalmente sulle conoscenze e sul comportamento del singolo come operatore in campo sanitario che interagisce con tutto il team di lavoro, al fine di creare una diversa cultura organizzativa ed erogativa dell’assistenza infermieristica.
Obiettivi: L’epidemia causata da Sars-Cov2 è un’emergenza di sanità pubblica con implicazioni a livello internazionale.
Sono aperte le Iscrizioni per i Corsi BLSD Adulto e Pediatrico organizzati da OPI Lecce e CIVES Lecce.
PRIMA GIORNATA Autoformazione e studio manuale cartaceo con consulenza e supporto dei docenti istruttori IRC.
Responsabile scientifico: dott.ssa Elisa Casuscelli OBIETTIVI DIDATTICI DEL CORSO: Approfondire le conoscenze e abilità del personale sanitario per accertare il dolore e i suoi effetti sulla persona assistita.
Responsabile scientifico: Dott.ssa Maria Rita Lattanzio OBIETTIVI DIDATTICI DEL CORSO: Definire il concetto di Assistenza Domiciliare Integrata e approfondirne gli ambiti di competenza Capire quali sono gli strumenti che utilizza l’Assistenza Domiciliare Integrata Effettuare una panoramica normativa dell’ADI Esaminare il ciclo metodologico dell’assistenza infermieristica e le sue fasi Analizzare il ruolo dell’infermiere nel percorso assistenziale in ambito territoriale.
Responsabile scientifico: dott.ssa Anna Fulgheri OBIETTIVI DIDATTICI DEL CORSO: CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLE FASI EVOLUTIVE DEL BAMBINO APPROFONDIRE IL CONCETTO DELL’OSPEDALIZZAZIONE NEL BAMBINO INDAGARE SULLA PERCEZIONE DEL BAMBINO DELLO STATO DI OSPEDALIZZAZIONE ACCENTUARE L’IMPORTANZA DEL RAPPORTO DEL PROFESSIONISTA IN UN GRUPPO MULTIDISCIPLINARE CHE SI RAPPORTA “GIOCANDO” CON IL BAMBINO IN OSPEDALE CONOSCERE FINALITA’ DI DIVERSI APPROCCI TERAPEUTICI: CLOWN TERAPIA Il corso è stato accreditato per le professioni sanitarie di Infermiere, Infermiere Pediatrico, per un totale di 37,5 crediti E.
L’evento ISCRIZIONE ONLINE CLICCA QUI GRATUITO PER I SOCI CIVES E SIIET Obiettivi – Condividere concetti base di maxiemergenza ed organizzazione del Sistema di Protezione Civile – Stimolare l’interesse all’approfondimento su temi di infermieristica in medicina delle catastrofi Destinatari – Infermieri Accreditamento ECM – Presente Argomenti – Organizzazione, livelli di comando, sussidiarietà, Referenti Regionali, CROSS – Principi e normative, fasi, risorse, strumenti – Risposta immediata all’emergenza: attori, strumenti e competenze – Ripristino delle attività, tempi, strutture campali, reti e sinergie – Significato di sistema, organizzazione del dipartimento nazionale di Protezione Civile – Livelli di comando e funzioni, metodo Augustus – Concetto di sussidiarietà – Maxiemergenza e pandemia – Classificazione di maxiemergenza, incidente maggiore e catastrofe – L’importanza della pianificazione e della formazione in tempi di pace – Le principali criticità che si aggiungono ad un evento maggiore in caso di rischio biologico/chimico/radiologico: approcci e vision dedicate – L’allarme: l’importanza del dimensionamento rapido (M.